Il vino rosé di Meghan Markle, andato esaurito in pochi minuti, crea un precedente nel mondo commerciale enologico, e non senza un po' di amarezza.
Il grande successo dei programmi tv legati alla cucina non è ancora finito, ma Mamma Rai sembra non essersene accorta (nonostante il Ministro Lollobrigida e il Governo considerino giustamente la Cucina Italiana un enorme patrimonio da tutelare e promuovere)
Gli ultimi decenni tormentati di Melegatti, che oltre un secolo fa inventò il pandoro, finiscono oggi nell'acquisizione del marchio da parte della multinazionale irlandese Valeo Food.
Il silenzio dello chef Fabrizio Mellino sulla partecipazione al matrimonio dei Bezos è segno di eleganza (o forse di vincoli imposti dagli sposi): in ogni caso, se sappiamo che il Quattro Passi c'era, non è per merito suo.
La location scelta (terribile per l'aperitivo, giustissima per l'after party), i promossi e i bocciati, il discorso di Massimo Bottura e molto altro sulla The World's 50 Best Restaurants 2025, raccontata dall'interno.
C'è un modo per prevedere guerre e catastrofi geopolitiche internazionale osservando gli ordini di pizze a domicilio? Il mondo è convinto di sì.
Martino Ruggieri, lo chef prodigio tornato in Italia dopo il successo in Francia, conferma la rottura con il ristorante gastronomico pugliese che aveva appena aperto.
(Ex) sciupafemmine e tiratardi: così si racconta ancora Davide Scabin, che pure forse dovrebbe staccarsi di dosso quell'immagine, se ha voglia di farci sapere chi è ora (e cosa sta cucinando)
Le pizze creative di Dabiz Munoz che stiamo vedendo sui social hanno un futuro gastronomico?
L'incomprensibile moda dei Labubu impazza, e c'è chi ha pensato a un servizio di consegna a domicilio per aggirare le lunghe code dei negozi.
I miei figli il prossimo anno faranno per la prima volta il "pasto domestico", ed è una sconfitta per tutti quanti.
Abbiamo visto Tucci in Italy, il nuovo programma di Stanley Tucci sulla cucina italiana, e lo abbiamo adorato.