Caterina Vianello

Giornalista, laurea in Scienze Politiche e Master in Storia e cultura dell’alimentazione. Per Dissapore scrivo recensioni (ristoranti, trattorie, pasticcerie), coprendo l'area di Venezia, allargando quando possibile il campo al contesto regionale. Seguo inoltre alcuni temi più generali, realizzando approfondimenti e long form. Temi di approfondimento: mondo caseario e del cacao. Oltre a Dissapore, scrivo per altre testate di settore, cartacee e online, nazionali e locali.
Perché in Veneto si beve tanto? La risposta è in un film
Bere

Hanno fatto un film per raccontare il rapporto dei veneti con l'alcol, e tutto torna. Si chiama "Le città di pianura", ed è molto azzeccato fin dal titolo.

Le 10 migliori pasticcerie di Venezia e provincia nel 2025
Locali

La nostra guida alle pasticcerie del territorio veneziano, realizzata testando e valutando i dolci tradizionali e contemporanei, alla pari. Il meglio di Venezia e della sua provincia in 10 posti, tra quelli che ancora fanno scuola avendo tracciato la storia locale e altri, di recente apertura, che meritano di emergere.

I ristoranti delle Dolomiti bellunesi da provare per amare le erbe in cucina
Ristoranti

I ristoranti delle Dolomiti Bellunesi sono i perfetti interpreti di aglio orsino, ortiche, pino mugo e acetosa, così come di molte altre erbe meno conosciute. Una guida alla loro scoperta, e alle tavole in cui provarle durante la vostra prossima gita gastronomica in montagna.

Dove mangiare a Brunico: i migliori ristoranti nella meta gastronomica dell’Alto Adige
Ristoranti

Dal fine dining alle birrerie cittadine, passando per le solide trattorie di tradizione altoatesina, Brunico è oggi ideale per un viaggio gastronomico. Ecco i 14 ristoranti da provare in città e nei suoi dintorni, in tutte le fasce di prezzo.

5 motivi per cui i formaggi a latte crudo sono migliori
Spesa

Pastorizzare il latte per fare il formaggio significa appiattirne il gusto, e anche il senso. E no, la sicurezza alimentare e la biodiversità non sono in contraddizione. In vista di Cheese 2025, ribadiamo alcuni argomenti sui formaggi a latte crudo.

Torna il Concorso “Pascolo e alpeggio italiano”, dedicato ai formaggi a latte crudo: come partecipare
Notizie

Torna il concorso concorso caseario di a Picinisco “Pascolo e alpeggio italiano”, unicamente dedicato alla valorizzazione dei formaggio a latte crudo.

I 15 ristoranti da provare a Gorizia e Nova Gorica, Capitale Europea della Cultura 2025
Ristoranti

Dove mangiare tra Gorizia e il territorio Goriziano in occasione di GO!2025. I ristoranti, le trattorie, le enoteche e le locande imprescindibili per testare la gastronomia locale.

Le 6 migliori gelaterie artigianali del Friuli Venezia Giulia nel 2025
Locali

Sei ottime gelaterie artigianali che abbiamo individuato, provato e recensito, girando il Friuli Venezia Giulia alla ricerca delle migliori d'Italia. Il nostro best of regionale per questo 2025.

Cucinare il baccalà alla vicentina con il merluzzo fresco fa meglio al Pianeta
Cucina

Un baccalà alla vicentina poco ortodosso, cucinato con il merluzzo fresco al posto dello stoccafisso, fa discutere. E una manifestazione di Vicenza, complice lo zampino del suo sindaco e dello chef Matteo Grandi, apre a un serio dibattito. Ma su quale sia la scelta più sostenibile non ci sono dubbi.

Gelateria Dassie a Treviso, recensione: un vero artigiano, che potrebbe osare di più
Locali

La nostra recensione della gelateria Dassie a Treviso, tra i riferimenti regionali e nazionali sul gelato artigianale. Come se la cava oggi?

Perché la Gelateria Chocolat di Mestre ha 3 Coni per il Gambero Rosso? La nostra recensione
Locali

La gelateria Chocolat di Mestre diventa, suo malgrado, oggetto di una recensione che vuole essere prima di tutto un'analisi sul gelato artigianale odierno.

Cos’è il margherino, krapfen veneziano a marchio registrato che si è fatto oggetto di culto
Locali

Da errore gastronomico a marchio registrato di successo, il Margherino di Pasticceria Milady è un dolce che fa i numeri, a Marghera, restando se stesso. Come è fatto e cos'ha di tanto speciale da far parlare di sé.