Nuova pizzeria contemporanea di Torino, La Svolta, nel quartiere San Salvario, merita il vostro passaggio. La nostra recensione.
Le sagre di paese, baluardo di un'identità non omologata, fanno hype e forse fin troppo. E il risultato, in caso non l'abbiate notato, è sotto i nostri occhi.
Abbiamo riassunto i più recenti e autorevoli report sulla denutrizione a Gaza e sui palestinesi morti a causa della fame: sono sconvolgenti. E tutti i divulgatori gastronomici, dai giornalisti agli influencer, non dovrebbero tacerli. Nemmeno in nome della "leggerezza" del food.
Lo sciroppo di mais è meno costoso ed è un prodotto tipicamente made in USA, a differenza del tropicale zucchero di canna: ecco perché la richiesta di Trump alla Coca-Cola è paradossale.
Il libro "Anche Hitler era vegano" - demagogia e stereotipi della veganfobia - ci ha ispirati. Se volete risultare veri boomeroni dite queste sei cose a un vegano.
Produciamo fin troppo vino, e il prezzo scende. Da qui l'allarme di Unione Italiana Vini, che però ci suggerisce qualche perplessità.
Nello stesso giorno del matrimonio di Bezos, e sempre in Veneto, due grosse condanne per l’inquinamento da PFAS delle acque fanno la storia. Perché è una buona notizia, per la nostra salute e per l'ambiente, e cosa sono gli "inquinanti eterni".
La Panoramica è una pizzeria di Torino che ha aperto in centro a marzo 2025. Dopo averle dato un po' di tempo di assestamento, siamo andati a provarla.
Dunque la notizia è che la pinsa romana è entrata a fare parte dell’elenco nazionale dei Prodotti agroalimentari tradizionali (PAT). Ma pinsa te (scusate).
È quanto afferma uno studio scientifico commissionato dal governo del Regno Unito. O forse no.
Dai tempi del Covid non abbiamo mai smesso di parlare di alimenti utili per metterci in salvo dalle catastrofi, ora tornati in voga a causa delle guerre.
Cosa ci sta dicendo Airbnb con nuove esperienze "stellate" che sta pubblicizzando? Sicuramente, che non è l'alternativa economica agli alberghi.