31 Dicembre 2019
10 vini italiani che per i motivi più diversi anno segnato il decennio 2010-2019, tra mutamenti e nuove tendenze, da Nord a Sud, e perché.
17 Dicembre 2019
10 Moscato d'Asti (DOCG e non) da provare, non per forza tra Natale e Capodanno, la lista dei migliori vini dolci del Piemonte meridionale, aggiornata al 2019.
16 Ottobre 2019
Recensione del ristorante L'Acciuga di Perugia: menu, prezzi, piatti provati, foto, le nostre opinioni.
19 Settembre 2019
Uno dei più famosi critici gastronomici italiani, Edoardo Raspelli, "torna" con nuovo progetto: il Raspelli Magazine, rivista dalla grafica così brutta che non ce ne facciamo una ragione.
18 Agosto 2019
13 vini fermentati in bottiglia da provare: etichette di vini frizzanti "sui lieviti" italiani (o "sur lie", "pet-nat", "col fondo") imprescindibili.
8 Agosto 2019
Le zone storiche dei vini frizzanti viste da noi. Tra Via Emilia, Marca Trevigiana e Oltrepò Pavese, elenco dei migliori vini Lambrusco, Prosecco e Oltrepò da provare.
1 Agosto 2019
Di cosa parliamo quando diciamo "rifermentazione in bottiglia", il vino frizzante che ora ci piace tanto, considerato da molti, per sbaglio, sottoinsieme del vino naturale.
10 Luglio 2019
Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene rappresentano uno dei più bei luoghi del vino nel mondo, o no? Riflessioni a margine del loro riconoscimento a patrimonio Unesco, le critiche in sottofondo: tutti ne escono vincitori.
5 Luglio 2019
La rivoluzione dell’editoria indipendente degli ultimi 10 anni e le riviste sul vino da tenere d'occhio, oggi, per essere al passo con l'evoluzione del settore e i suoi movimenti.
30 Maggio 2019
Erano molte le ipotesi sul piatto prima di optare per Chateau Musar, icona del vino (naturale e non solo) del Libano. L’intenzione in tutti i casi era quella di andare a visitare una cantina per noi simbolica, capace di produrre uno di quei vini che nel corso degli anni abbiamo bevuto e amato con più costanza, ...
23 Maggio 2019
Di cosa parliamo quando diciamo grenache (o garnacha, o cannonau), in Italia? La settima varietà più diffusa al mondo riesce ad esprimersi con grande personalità lungo la Penisola, e non solo in Sardegna. Regione per regione, come cambia la grenache e quali vini vi consigliamo. Era l’anno scorso a Grenaches du Monde, concorso annuale e ...