800 milioni di fatturato, 600 punti vendita, quasi 10 mila dipendenti. Stiamo dando i numeri? No: è il risultato della fusione tra Chef Express e Roadhouse.
Alessandro Borghese parla di futuro e cucina: gli argomenti caldi sono insetti e carne coltivata, e lui offre il pollice in su ad almeno uno dei due.
Boem, l'hard seltzer di Fedez e Lazza, parla di futuro: gli ultimi due anni sono stati in perdita, ma era tutto previsto da piano industriale. E ora?
Una banana "non è da sbucciare come se fossimo dei primati", dice l'esperto di galateo. Il pubblico ascolta, prende appunti e insorge.
In Svizzera saranno introdotte etichette particolarmente parlanti. Obiettivo: rendere palese quando gli animali sono maltrattati. I riflettori sono puntati sul foie gras.
Louis Vuitton apre la sua prima gelateria e sceglie la Versilia. Possibile, però, che non ci sia stato il tempo di fare uno shooting con il gelato bello pimpante?
Si chiamano PFAS, noti anche e soprattutto come inquinanti eterni, e sono dappertutto. Ma davvero: nell'acqua, nel vino e persino nella birra.
Il BOB FEST 2025 conferma lo spirito fondatore - un felice matrimonio tra la gastronomia e la ricerca contro il cancro. Diamo un'occhiata al programma.
Prezzo del cocktail: dollari 150. Prezzo del medesimo cocktail, ma servito dentro una borsa: dollari 33 mila. Ma che succede?
Bjorn Frantzén ha fatto tre volte tre, e con il suo FZN di Dubai è entrato di diritto nella storia della Guida Michelin.
Un'azienda che produce magneti in quel di Chengu, Cina, ha promesso ed elargito bonus in busta paga per chi perde chili. Ma cosa c'è sotto?
Prendere un caffè è un atto politico. Basti chiedere a Starbucks, che in Corea del Sud ha messo al bando sei nomi a causa delle elezioni presidenziali.