Luciano Fiordiponti

Qualcosa si muove sui vini dealcolati, che non merita osteggiare (soprattutto se si vota a destra)
Bere

Se l'Italia non sblocca la produzione del vino dealcolato perdiamo un treno, che qualcun altro sta già prendendo. Un prodotto che, peraltro, non si comprende perché non piaccia al nostro Governo.

Come sono i burger di CiccioGamer89
Ristoranti

Abbiamo assaggiato I burger di cicciogamer89, che poi è anche il nome del nuovo locale romano del noto gamer. Come sono fatti e quanto costano.

La curiosa burocrazia del vino spiegata con la IGT piemontese che non c’è, ma si vuole fare
Bere

La Coldiretti vuole introdurre in Piemonte una IGT (Indicazione Geografica Tipica) sul vino per inglobare i PIWI. E la DOC Piemonte?

Può il vino di Peppe Vessicchio essere più buono perché ascolta la musica? Prova d’assaggio
Bere

Abbiamo confrontato il Montepulciano d’Abruzzo di Beppe Vessicchio con il suo vino omologo, prodotto nella stessa cantina e dallo stesso enologo ma senza la musica classica di sottofondo. Il test.

L’Italia è al palo sui vini dealcolati, dopo averli finalmente accettati
Bere

La politica li aveva faticosamente ammessi: ora a bloccare i vini dealcolati (fino al 2026!) pensa la burocrazia: cosa sta succedendo.

Luca Maroni e quel metodo à l’ancienne per cui i migliori vini italiani sono quelli del supermercato
Bere

Sono stato all'edizione 2025 de "I migliori vini italiani" e non ho potuto fare a meno di chiedermi: Luca Maroni è un danno o un'opportunità per il settore? Entriamo nel merito del suo metodo di valutazione.

L’Alta Langa riscrive la storia del vino, è lui il primo Metodo Classico italiano. O no?
Bere

È nato prima l'uovo o la gallina? Per quanto ne sappiamo noi, è nato prima l'Asti spumante, per quanto l'Alta Langa dica il contrario.

Bere 35 bicchieri di vino al mese fa bene al cuore: siamo sicuri?
Bere

Perché dobbiamo a tutti i costi scovare nel vino benefici per la salute che ne giustifichino il consumo? Il caso dei 35 bicchieri al mese "fanno bene al cuore", uno studio virale.

Stati Generali del Vino: tre dichiarazioni passate in sordina di Lollobrigida, Cotarella e Frescobaldi
Bere

Agli Stati Generali del Vino, confronto tra rappresentanti di governo, istituzioni Ue e stakeholders, s'è detto di tutto senza timore di smentita. Ma proprio di tutto.

Danneggiato il vigneto sperimentale TEA: non è vandalismo, ma un progetto ben concepito
Bere

C'è un'ostilità manifestata verso la scienza applicata all’agricoltura che non si limita all'atto vandalico sul vigneto sperimentale TEA nel veronese. Possiamo anche smettere di fare vino e la natura se ne farà una ragione.

Vernaccia di Oristano: cosa rende unico il vino sardo millenario
Bere

Cos'è la Vernaccia di Oristano, dalla "flor" alla produzione. Origine, curiosità, abbinamenti, quali bottiglie provare.

Come sono i vini di Bruno Vespa? Recensione
Bere

La Prova d'Assaggio che sapevate di volere è quella dedicata ai vini di Bruno Vespa: la recensione completa (del bianco e del suo rosso più famoso).