Nunzia Clemente

Recensioni Napoli – Approfondimenti vari - Attualità Sono nata tra le braccia di una divinità fluviale del Sud, in una città magnogreca che si dice di 750 anni più antica di Roma. Molto di quello che sono ora dipende da questo posto. La passione per il cibo è nata al mercato del mio paese, guardando gli Apecar con le ruote sfondate dal peso dei pomodori in estate, dei friarielli in inverno. Da quando ho 21 anni, esporto nel mondo cibo italiano di eccellenza. Sono partita esportando prodotti agricoli campani. In questi ultimi anni, esporto pasta. I miei clienti preferiti sono quelli che accettano di imparare come cucinare i prodotti, cosa non scontata. E quindi, al 50% delle volte i contratti si chiudono davanti ad una pentola. Di Napoli amo i colori, dal primo momento in cui vi ho messo piede: è una città di sinestesie, l’odore rimanda a un colore che poi è la percezione di un’immagine e a te sembra di essere un pittore impressionista. Questa città mi ha fatto fare il sangue amaro, ma dato anche parecchio. Studio da dieci anni il cinese mandarino, lingua con la quale lavoro e a cui sta seguendo un percorso di alta specializzazione in letteratura francese. Avere più lingue a disposizione mi ha dato un campionario più vasto di parole cui attingere per descrivere il cibo. I miei articoli difficilmente si leggono in 2 minuti; non scendo mai sotto le 1200 parole. Da settembre 2015 scrivo per Dissapore: la cifra degli articoli che ho pubblicato – dall’attualità, agli approfondimenti, alle recensioni – è a tre numeri e punto ad aumentare. Dal 2018, i miei interessi si sono concentrati: pasticcerie, trattorie, approfondimenti culturali sulla tradizione gastronomica campana e, quando merita, attualità. Quattro cose che mi piacciono, in ordine sparso: la poesia, il ragù napoletano, la sfogliatella riccia, il cinema.
Vinili, birra e vino riaccendono la febbre dei Record Club
Notizie

I Record Club sono dei servizi di spedizione che negli anni Cinquanta e Sessanta inviavano dischi nei posti più isolati dove non c'erano negozi. Ora questi servizi hanno nuova vita, spedendo vinili in abbinamento a vini selezionati per l'ascolto e birre artigianali.

Il film su Chef Rubio si chiama? Bravi: Unto e bisunto
Programmi di cucina

La vita di Chef Rubio diventa un film, che andrà in onda il 20 dicembre su DMAX. Il film si chiamerà Unto e Bisunto, e vedrà il re dello street food nei panni di se stesso: dall'infanzia come rugbista fino agli studi all'ALMA, per finire con i suoi viaggi tra gli street food più famosi del mondo.

Gli animali maltrattati in un allevamento del Prosciutto di Parma
Notizie

L'associazione Essere Animali, con l'inchiesta Prosciutto Crudele, è andata in uno degli allevamenti che rifornisce maiali per la produzione di Prosciutto di Parma. La situazione si è presentata agghiacciante: animali malati, maltrattati ed in condizioni di vita estreme.

Perché Barilla ha bocciato l’origine del grano nei pacchi di pasta
Notizie

Barilla boccia la normativa italiana voluta dal governo Renzi riguardo l'origine in etichetta degli alimenti. Un provvedimento che riguarda molto da vicino la filiera grano-pasta. Barilla sostiene che il provvedimento inasprirà molto i rapporti tra i produttori di grano e le aziende.

I poliziotti diventati vegetariani dopo aver scoperto macelli abusivi come questo
Notizie

Nel messinese esiste la 'squadra dei vegetariani': dieci poliziotti impegnati in operazioni contro le truffe e la macellazione clandestina del bestiame che, in seguito a ripetute indagini, sono diventati vegetariani. Nel solo 2015 hanno sgominato decine di macelli clandestini sui Monti Nebrodi.

Sono francesi i compratori del Brunello di Montalcino Biondi-Santi
Notizie

Il gruppo francese dello champagne, Epi, entra a pieno titolo come socio di maggioranza nella famiglia Biondi-Santi, la storica casata del Brunello, con circa 300 milioni di euro. Un altro importante segnale del trend italiano che riguarda la vendita dei vigneti.

L’app che preoccupa i sommelier è Vivino, come TripAdvisor ma per il vino
Bere

Le app per il settore enologico facilitano il lavoro di molte persone, che siano clienti o lavoratori del settore gastronomico, nella selezione delle bottiglie migliori. Una delle app migliori è Vivino, che funziona come un Tripadvisor del vino, raccogliendo le recensioni degli utenti.

Le alternative vegetali del latte sono spesso piene di zuccheri
Alimentazione

Uno studio dell'University College of Cork, in Irlanda, rivela che il latte di origine vegetale (riso, cocco, avena, soia) in realtà ha molti meno nutrienti rispetto al latte di origine animale, nonchè un contenuto smodato di zuccheri. Questo non lo rende adatto a tutti.

Più dolce è la bevanda zuccherata più tasse paga la multinazionale
Bere

L'American Heart Association ha formulato un documento secondo il quale le bibite dovrebbero avere una tassazione progressiva in base alla quantità di zucchero contenuto. Un sistema simile è adottato già per i superalcolici, e per i soft drink è in vigore in Ungheria e Gran Bretagna.

I poliziotti del Prosecco: quelli che fanno le multe ai bar del Veneto
Bere

Il Consorzio per il Prosecco DOC, aiutato dal Ministero per le politiche agricole, sta mandando avanti i controlli contro gli esercenti che vendono falso Prosecco. In Veneto, ci sono state le prime due multe esemplari. Si rischia anche il reato penale e una sanzione fino a 20mila euro.

Vanity Fair ha giudicato il ristorante di Donald Trump il peggiore d’America
Ristoranti

Vanity Fair ha visitato il ristorante di Donald Trump: il Trump Grill, presente nella Tower del neo-eletto presidente americano. La redattrice stronca il ristorante come un posto per 'finti ricchi', e Donald Trump non la prende molto bene, lanciando un tweet carico di invettive.

Il 2016 è stato l’anno della nduja
Prodotti

La nduja, il salame spalmabile e molto piccante originario di Spilinga, paese tra l'Altopiano di Poro e Tropea, in Calabria, è molto diffuso nei menu ristoranti d'America, dove sta conoscendo un vero e proprio boom