Nunzia Clemente

Recensioni Napoli – Approfondimenti vari - Attualità Sono nata tra le braccia di una divinità fluviale del Sud, in una città magnogreca che si dice di 750 anni più antica di Roma. Molto di quello che sono ora dipende da questo posto. La passione per il cibo è nata al mercato del mio paese, guardando gli Apecar con le ruote sfondate dal peso dei pomodori in estate, dei friarielli in inverno. Da quando ho 21 anni, esporto nel mondo cibo italiano di eccellenza. Sono partita esportando prodotti agricoli campani. In questi ultimi anni, esporto pasta. I miei clienti preferiti sono quelli che accettano di imparare come cucinare i prodotti, cosa non scontata. E quindi, al 50% delle volte i contratti si chiudono davanti ad una pentola. Di Napoli amo i colori, dal primo momento in cui vi ho messo piede: è una città di sinestesie, l’odore rimanda a un colore che poi è la percezione di un’immagine e a te sembra di essere un pittore impressionista. Questa città mi ha fatto fare il sangue amaro, ma dato anche parecchio. Studio da dieci anni il cinese mandarino, lingua con la quale lavoro e a cui sta seguendo un percorso di alta specializzazione in letteratura francese. Avere più lingue a disposizione mi ha dato un campionario più vasto di parole cui attingere per descrivere il cibo. I miei articoli difficilmente si leggono in 2 minuti; non scendo mai sotto le 1200 parole. Da settembre 2015 scrivo per Dissapore: la cifra degli articoli che ho pubblicato – dall’attualità, agli approfondimenti, alle recensioni – è a tre numeri e punto ad aumentare. Dal 2018, i miei interessi si sono concentrati: pasticcerie, trattorie, approfondimenti culturali sulla tradizione gastronomica campana e, quando merita, attualità. Quattro cose che mi piacciono, in ordine sparso: la poesia, il ragù napoletano, la sfogliatella riccia, il cinema.
Si può chiamare “Choco” la Nutella belga senza cioccolato
Notizie

Ferrero contro Choco, crema spalmabile della catena di supermercati belga Delhaize, perché evoca Nutella ma è del tutto senza cioccolato. I giudici belgi però respingono la denuncia

Giappone: la cuoca che sfida il sessismo col sushi
Ristoranti

Yuki Chizui, al timone del Nadeshiko Sushi, unico ristorante di Tokyo con solo chef donne, combatte i pregiudizi del sessismo imperante in Giappone a forza di sushi

Abruzzo contro Cannavacciuolo per gli arrosticini
Chef

Durante Masterchef lo chef napoletano Antonio Cannavacciuolo dimentica di attribuire all'Abruzzo la paternità degli arrosticini di pecora. E sul web parte immediata la #sheepstorm

E’ morto Renato Bialetti, industriale e omino coi baffi della Moka
Notizie

E' morto Renato Bialetti: ha diffuso ovunque la moka, caffettiera inventata dal padre Alfonso, fino a portarla al quinto posto tra i pezzi di design italiani più conosciuti nel mondo

Le 270 calorie al litro di Coca Cola Life arrivano in Italia
Bere

Arriva in Italia Coca Cola Life, ha 270 calorie al litro contro le 420 della Coca Cola tradizionale, contiene 13 cucchiaini di zucchero invece di 21, è zuccherata con la stevia

Joe Bastianich apre il ristorante n. 26: La Sirena
Ristoranti

Joe Bastianich apre il nuovo ristorante in coppia con lo chef Mario Batali a New York, si chiama La Sirena, ha 300 posti a sedere

Milano: sacrificare i panzerotti di Luini per la pizza fritta di Sorbillo?
Cibo di strada

Nel quadrilatero dello street food milanese, vicino alla Galleria di Piazza Duomo arriva la pizza fritta di Gino Sorbillo. Il pizzaiolo napoletano lancia la sfida ai panzerotti di Luini

18 drink da bere nel mondo una volta nella vita
Bere

18 drink strani, inediti ma tutti interessanti da conoscere e da provare nei prossimi viaggi per il mondo, dal vino al serpente delle Filippine al Pulque messicano

Carnevale d’Ivrea: è necessaria la battaglia delle arance?
Notizie

Carnevale d'Ivrea, 70 feriti e un dodicenne ricoverato in coma etilico. La battaglia delle arance non piace a molti stranieri e innesca molte polemiche

New York: Starbucks apre un megastore del caffè “Eataly style”
Locali

Starbucks, la multinazionale di Seattle, aprirà un megastore del caffè "Eataly style" a New York

Arancino o arancina? Silenzio, parla l’Accademia della Crusca
Cucina

L'Accademia della Crusca mette la parola fine alla diatriba lessicale arancino con la O, arancina con la A. Si possono usare entrambe le definizioni

L’incredibile truffa delle olive verniciate col solfato di rame in Puglia
Alimentazione

85 tonnellate di olive colorate con E141 sequestrate dalla Forestale in Puglia, 19 imprenditori denunciati per un altro scandalo del Made in Italy