Una ricetta semplice da fare con un risultato d'effetto, l'astice alla catalana è un'insalata fredda e saporita originaria della Sardegna.
Una torta di origini sud tirolesi, la torta di grano saraceno è un dolce rustico, farcito di confettura che si consuma durante i mesi freddi.
La ricetta originale per preparare i roccocò napoletani, i dolcetti tipici natalizi, speziati e ricchi di tradizione, ideali per arricchire le tue feste
Un classico della cucina romana famoso nel mondo, la cacio e pepe è una pasta semplice, di origini umili ma con una tecnica di lavorazione interessante.
Una ricetta nata da un pasticcere belga in Giappone negli anni 90, la namelaka si usa per farcire torte e crostate moderne, e ha una consistenza molto particolare.
La classifica dei 10 migliori pandori artigianali di Dissapore. Ovvero il grande lievitato di Verona, nella sua versione classica, declinato di grandi lievitisti italiani nel 2024.
Una ricetta di quelle che son pronte in cinque minuti con gli ingredienti che si hanno in dispensa, eppure la pasta tonno e limone è profumata e gustosa.
Una ricetta di origine anglosassone perfetta per la colazione anche dei più piccoli, i muffin allo yogurt sono senza burro e con il miele.
Una ricetta classica italiana, presente nella cucina di famiglia di ogni nonna, le polpette fritte sono un secondo facile, economico e saporito.
Una ricetta di recupero, per utilizzare il riso avanzato, il riso al salto è la tradizione di casa di tutte le famiglie milanesi, con il riso giallo.
Una ricetta classica della cucina indiana, i samosa sono quei celebri triangoli fritti ripieni di verdure e spezie, ma che si possono farcire con molte cose diverse.
Caratteristiche, peculiarità e sapore, ma soprattutto presente e futuro possibile della carne di razza sardo modicana, Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT) unico nel suo genere.