Rossella Neri

Formaggio fritto al sugo di pomodoro e olive: avevo 11 anni ed è una delle prime ricette che mi ricordo di aver preparato. Sono da allora una cuoca velleitaria, sperimentale e abbastanza superficiale da fregarmene quando un piatto non mi viene bene. Però quando voglio prendermi cura di chi mi è vicino preparo i piatti preferiti di mia madre: tortelli di zucca e coniglio arrosto. Rimpiango di non aver fatto degli studi in enogastronomia, ma al tempo optai per un percorso più classico: laurea in lettere e dottorato in letterature comparate; fino ai 25 (abbondanti) ho inseguito un’altra passione, quella per le storie. Dopo la laurea sono approdata nella redazione di 2night, dove ho imparato un sacco di cose intervistando e raccontando baristi e ristoratori della porta accanto. Posso fregiarmi di essere entrata nella ristretta cerchia di quelli con lo sguardo apotropaico: riesco a sapere che vita avrà il tuo ristorante dopo mezzora che ne ho varcata la soglia. Nel 2009 sono diventata giornalista, e da allora scrivo di ristoranti perché non si può scrivere di quello che non si conosce. Dal 2014 ho cominciato a collaborare con Dissapore e ho sviluppato una fissazione per i lievitati di ogni genere e la marmorea convinzione che la pizza napoletana è la migliore. Sono attratta dai fermentati e pratico un timoroso ossequio per Sandor Katz, anche se il mio scrittore preferito, quando scrive di cibo, è Adam Gopnik. Oggi, oltre a 2night e Dissapore, insegno foodwriting alla triennale dello IUSVE e sono vicepresidente della scuola di giornalismo A. Chiodi. Una volta a Copenaghen mi sono accomodata per sbaglio in un ristorante con velleità iberiche, ho alzato gli occhi al cielo e ho visto dei poveri Patanegra impolverati appesi al posto dei lampadari: mi sono venute le lacrime agli occhi e sono fuggita. Se volete farmi felice fatemi mangiare sincero, e raccontatemi una storia.
Al Gardinetto Mira: recensione di una pizzeria (forse troppo) naturale
Pizzerie

Recensione della pizzeria Al Giardinetto a Mira, buone birre artigianali e pizza "naturale" in provincia di Venezia. Il menu, i prezzi, le nostre opinioni.

Aciugheta a Venezia, recensione: sulla pizzeria dei veneziani
Recensione

Chiedete di una pizzeria a Venezia ai veneziani e vi diranno l'Aciugheta, anche bacaro storico. La nostra recensione, con menu, prezzi, pizze (e cicchetti!), opinioni.

Pizzeria Al Giardinetto a Venezia, recensione: un posto che promette troppo
Pizzerie

Recensione della pizzeria Al Giardinetto, osannata meta della pizza buona a prezzo onesto in Marghera, Venezia. Il menu, i prezzi, le foto, le nostre opinioni.

1000 Gourmet: recensione della pizzeria napoletana a Venezia
Recensione

La nostra recensione di 1000 Gourmet Venezia, pizzeria napoletana in Calle Specchieri di recente apertura. Il menu, i prezzi, le pizze provate, le foto, tutto quel che dovete sapere per decidere se andare.

Pizza: com’è la pizzeria I Tigli di Simone Padoan in versione e-commerce
Pizzerie

C'è chi si dà al delivery e chi, durante la pandemia, ha pensato in grande, come il guru della pizza Simone Padoan, che ora consegna in tutta Italia dalla sua pizzeria (di lusso) I Tigli. Abbiamo messo alla prova il suo nuovo e-commerce.

Pane: la rivoluzione ora è a Mira
Spesa

La rivoluzione del pane ora è a Mira, poco meno di 40.000 abitanti e due progetti di "pane di filiera", tra Pane Logistico e El Forno a legna, che vale la pena scoprire.

In principio era la tavola, recensione: vedere il cibo in un’altra prospettiva
Spesa

Mentre pensiamo di tornare al localismo nel post-Covid, il bellissimo libro di Adam Gopnik "In principio era la tavola" torna tra le nostre mani. La nostra recensione di un non best-seller da non perdere, per vedere il cibo in un'altra prospettiva.

Corsi online sul cibo da seguire per diventare gastronomi migliori
Cucina

I migliori corsi online da seguire sul cibo, per gastronomi o aspiranti tali. Lezioni (gratis o a pagamento) di vino, birra, caffè, cucina, scienze alimentari, management della ristorazione.

Ristorante (Albergo) Dolada a Pieve d’Alpago: recensione tra tovaglie di broccato
Ristoranti

Siamo all'Albergo Ristorante Dolada di Pieve d'Alpago (BL), per provare la cucina stellata di Riccardo De Prà: recensione con menu, prezzi, foto, le nostre opinioni.

Cibo per bambini: come gli omogeneizzati italiani fanno sentire “inadeguate” le madri
Alimentazione

Il cibo per bambini italiano non è all'altezza di uno svezzamento che educhi al gusto. Dopo baguette e macaron dovremmo importare gli omogeneizzati dalla Francia?

Le fibre prendetele dall’insalata: i tic della panetteria contemporanea secondo Gianluca Fonsato
Alimentazione

Ci stancheremo degli alveoli, dei tic della panetteria contemporanea, del ritorno al passato? Gianluca Fonsato vuol farci rivalutare l'età moderna del pane ( e i suoi "famigerati" panini bianchi).

Enoclub – Caffè Umberto a Alba, recensione: mangiare il Tartufo Bianco (proprio lì)
Ristoranti

Recensione di Enoclub - Caffè Umberto ad Alba, noto ristorante in centro città in cui provare il Tartufo Bianco è d'obbligo. Menu, prezzi, piatti provati, opinioni.