Riempiamo le pagine di lodi alla cucina italiana che come-lei-nessuno-mai. Ci gonfiamo il petto quando andiamo all'estero a parlare di mozzarella. Esplodiamo in una risata umiliante quando l'ignaro turista scambia la pasta per un hamburger…
La più grande schizofrenia della cucina casalinga contemporanea è la sindrome del "fatto in casa". Passiamo metà del nostro Settembre e buona parte di Ottobre a conservare peperoni e melanzane, a conservare ettolitri di sugo…
Con buona pace di una certa parte politica, e di una buona fetta di campanilismo apartitico, possiamo affermare che il kebab è il primo cibo di strada in Italia. Ma come destreggiarsi nella marea di…
Dispotico coma a volte sa essere, il mondo del gastrofighettismo impone le sue regole. Una davvero alla moda è: "mi raccomando, la carne al sangue ben sigillata". Di conseguenza chi ama la carne non può…
Tempi duri: si va al ristorante per mangiare l'hamburger gourmet. Ma con la pizza sotto attacco e il portafogli vuoto i panini restano l'ultimo baluardo prima del buffet asiatico mangi-tutto-a-9-euro-e-90. Però, che effetto farebbe una paninoteca gourmet…
Il mondo dev'essere salvato su più fronti, e a quanto pare ci stanno pensando i cuochi. Allo chef alla moda viene chiesto di essere sostenibile, mentre a quello del ristorante di quartiere si domanda un…
Cibo = tempo + energia. Vista da un fisico è un'equazione semplice: se vuoi sottrarre tempo alla preparazione dei cibi devi aumentare l'energia che ci metti e viceversa. Ma allora, si chiederebbe un gastronomo economista,…
La classifica dei 10 dolci della nonna che dobbiamo recuperare per salvarci dalla rainbow cake
In questa grande Babele culinaria se fai due spaghetti al pomodoro è difficile farsi notare. Ma, come abbiamo visto ieri, se c'è una cosa che funziona sempre sono i cartelli nelle osterie, espressione verace dell'Italia…
Se vi aspettate di sentire per l'ennesima volta la storia della regina Margherita che inventa la pizza avete sbagliato canale. Qui si parla di storia vera, perbacco, di linguistica e scienza. Quindi mettetevi comodi, prendete…
Nelle pubblicità del ventennio anni 80 - anni 90 abbiamo imparato molte verità scomode sulle nostre esistenze: da come erano infelici le nostre estati senza biciclette, minigonne e gelati a quanto fossero antipatiche le ragazzine…
Con uno spirito profondamente pervaso di utopia e il cuore lanciato oltre l'ostacolo, provo a immaginare che tutte quelle cose fastidiose che succedono al ristorante svaniscano nel nulla trasformando la sala in una sinfonia di…