Riparliamo del cibo di strada. Quando in House of Cards l'attore Kevin Spacey, aka Frank Underwood, politico di successo che passa con disinvoltura dalla mattanza nei corridoi del Campidoglio a quella dei maiali per la…
Inizia tutto all'ora dell'aperitivo, quando Striscia la Notizia annuncia che svelerà il vincitore di Masterchef Italia 4, mentre noialtri illusi speriamo ancora che il fair play tra Mediaset e Sky prevalga. E come nelle circostanza che…
Abitare la "formula scandinava" deve mettere una certa ansia da prestazione. Eppure, visti con la prospettiva lacunosa del resto del mondo, i nordici entusiasti della perfezione sono i nuovi dei. Hanno cominciato con il design,…
Da ieri, tra i modi migliori per far emergere l'indomito campanilismo italico, possiamo annoverare l'istituzione dei menu europei nelle scuole, che avrebbe dovuto invece spingere i giovani appetiti continentali verso un futuro di consapevole Erasmus…
Siamo tutti esperti adesso. Vogliamo tendere l'orecchio al ticchettio del timer e allo sfrigolio della padella, soprattutto vogliamo le urla, come se fossimo a Masterchef. Sarà per questo che il tavolo dello chef sta diventando…
Soldi. Credo che il primo motore per l'invenzione degli ibridi alimentari siano i soldi. Al secondo posto metterei la velleità di raggiungere il sapore perfetto, smussando gli angoli dei cibi più famosi, colmando le loro lacune con…
Ho preso una cotta per Lorenzo Cogo, chef del ristorante El Coq, stella della guida Michelin in quel di Marano Vicentino. Quando sul palchetto in mezzo a 30 tavoli, dall'alto di un paio di Vans…
Anche se "de gustibus non disputandum est", l'anarchia del sapore è ancora una chimera. L'ho pensato dopo aver letto l'ennesima polemica sulle ricette tradizionali oltraggiate, questa volta è il turno del pesto genovese al burro…
E niente. In questi giorni ogni anno la porzione di umanità che popola il mondo delle cibarie lascia nella borsa la Guida Michelin, dimentica Masterchef, salta addirittura qualche pasto, ma segue con l'abnegazione di un'ape…
Ognuno nella vita ha i propri niet; i miei sono spaghetti al pomodoro e petti di pollo se ho gente a cena: banali, noiosi, quasi miserevoli. Eppure narcotizzare la propria coscienza negazionista di tanto in…
Intendiamoci, sono una che reagisce con sospetto e alterigia anche di fronte a un tiramisù coi Pavesini, ma devo riconoscere che, dall'italian sounding in poi (cibi finto-italiani) nell'arte dell'oltraggio alle ricette della cucina italiana esistono…
Di Lorenzo Cogo sappiamo che è giovane, 28 anni, il più giovane chef italiano della guida ristoranti Michelin fino a poco fa, quando il titolo è passato a Augusto Valzelli del ristorante Agrodolce di Imperia.…