Guida alla birra craft nella Grande Mela, completa di indirizzi, foto e suggerimenti per viaggiatori e appassionati. Ovvero, i migliori pub, birrifici e bar dove bere birra artigianale a New York.
Alessandro Antonelli dello Sky Stars bar di Roma ci insegna (in video) a preparare un Mojito come si deve e un French mojito, variante in voga negli anni '90. Le ricette del barman, i suoi consigli.
La ricetta della sangria bianca al miele, una variante, fresca e aromatica della classica versione tipicamente spagnola.
Una guida completa alla birra Belgian Dark Strong Ale: lo stile di birra ad alta fermentazione nato Belgio, ispirato alle birre d'abbazia, e quali sono le birre artigianali italiane migliori.
Bere bene la sera a Pisa: quattro locali imprescindibili per vino, birra e cocktail: una mappa della città completa di indirizzi, orari e caratteristiche di ciascun posto.
Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene rappresentano uno dei più bei luoghi del vino nel mondo, o no? Riflessioni a margine del loro riconoscimento a patrimonio Unesco, le critiche in sottofondo: tutti ne escono vincitori.
Mentre si stappa Prosecco per festeggiare il riconoscimento delle colline di Conegliano e Valdobbiadene a patrimonio Unesco, vi suggeriamo 5 vini "alternativi" al Prosecco comunemente conosciuto e, spesso, criticato.
La rivoluzione dell’editoria indipendente degli ultimi 10 anni e le riviste sul vino da tenere d'occhio, oggi, per essere al passo con l'evoluzione del settore e i suoi movimenti.
In via Santo Spirito, a Firenze, qualcuno ha riaperto una delle 170 storiche "buchette del vino", legate a una tradizione della città risalente al Cinquecento. Vi raccontiamo la loro storia.
Antonio Parlapiano del Jerry Thomas di Roma ci prepara, in video, 3 cocktail Negroni divesi: il classico, lo sbagliato e il Negroni del Professore, ovviamente.
Le caratteristiche e i produttori della nouvelle vague dell' Amarone della Valpolicella, il "nuovo corso" di un vino da sempre caratterizzato da concentrazione e muscolarità.
5 vini da provare per capire il Trentodoc, spumante Metodo Classico poco conosciuto tra le bollicine italiane, ovvero cinque bottiglie molto diverse per capire le sfumature di un vino italiano molto variegato.