Vino

L’aggressione a Giuseppe Luciano Aieta di Cà du Ferrà e l’omofobia della piccola comunità agricola
Bere

L'aggressione a Giuseppe Luciano Aieta di Cà du Ferrà ci conduce a una riflessione sul difficile rapporto con omofobia e maschilismo delle piccole comunità agricole. Un tema che affrontiamo anche con Roberta Bruno di Gringhigna e Silvia Pragliola e Lisa Gentili, proprietarie di Poggio Bbaranèllo.

Angelo Gaja ha parlato: cosa significa “governare il limite” per ridurre le giacenze di vino
Bere

Se anche Angelo Gaja si esprime sul vino invenduto italiano, allora la questione si fa seria: come propone di risolvere la questione il celebre barolista e cosa significherebbe.

Prosecco, Chianti e Orvieto low-alcohol: abbassare il tenore alcolico dei vini italiani è già tendenza
Bere

Il low alcol non è un vezzo per ventenni. Non se i consorzi di produzione delle grandi DOC italiane modificano i propri disciplinari in favore di un minore grado alcolico consentito. Ha iniziato l'Orvieto, ma la strada è segnata.

Come sono i vini di Carlo Cracco: Prova d’assaggio
Bere

La nostra recensione dei vini di Carlo Cracco, letteralmente un bianco e un rosso, ovvero le due etichette firmate dallo chef in vendita (a un prezzo di 44 euro a bottiglia) sul suo e-commerce.

Siamo impazziti per il vino realizzato da un gruppo di amiche ricche e annoiate
Bere

Il vino rosé di Meghan Markle, andato esaurito in pochi minuti, crea un precedente nel mondo commerciale enologico, e non senza un po' di amarezza.

La “cattiva notizia” dei prezzi del vino che scendono
Bere

Produciamo fin troppo vino, e il prezzo scende. Da qui l'allarme di Unione Italiana Vini, che però ci suggerisce qualche perplessità.

Stavolta Report va dritto contro il Gambero Rosso
Bere

Report continua le sue inchieste sul vino e questa volta mira ai Tre Bicchieri, passando dalla pubblicità che dovrebbe essere evidenziata all'excursus per ottenere il premio del Gambero Rosso.

10 vini rossi da bere in estate
Bere

Il vino rosso va d'accordissimo con l'estate, ma bisogna saperlo scegliere. Quindi vi suggeriamo dieci vini che, per caratteristiche organolettiche e peculiarità aromatiche, si sposano benissimo con le temperature elevate e i piatti più leggeri.

Qualcosa si muove sui vini dealcolati, che non merita osteggiare (soprattutto se si vota a destra)
Bere

Se l'Italia non sblocca la produzione del vino dealcolato perdiamo un treno, che qualcun altro sta già prendendo. Un prodotto che, peraltro, non si comprende perché non piaccia al nostro Governo.

La curiosa burocrazia del vino spiegata con la IGT piemontese che non c’è, ma si vuole fare
Bere

La Coldiretti vuole introdurre in Piemonte una IGT (Indicazione Geografica Tipica) sul vino per inglobare i PIWI. E la DOC Piemonte?

Quali sono i vitigni autoctoni del Trentino: c’è vita oltre il Trento DOC
Bere

Dalla Schiava al Teroldego, passando per il Marzemino, fino alla Nosiola: cosa sono i vitigni autoctoni del Trentino, a quali vini danno vita e, soprattutto, a cosa abbinarli.

Può il vino di Peppe Vessicchio essere più buono perché ascolta la musica? Prova d’assaggio
Bere

Abbiamo confrontato il Montepulciano d’Abruzzo di Beppe Vessicchio con il suo vino omologo, prodotto nella stessa cantina e dallo stesso enologo ma senza la musica classica di sottofondo. Il test.