Vino

Stavolta Report va dritto contro il Gambero Rosso
Bere

Report continua le sue inchieste sul vino e questa volta mira ai Tre Bicchieri, passando dalla pubblicità che dovrebbe essere evidenziata all'excursus per ottenere il premio del Gambero Rosso.

10 vini rossi da bere in estate
Bere

Il vino rosso va d'accordissimo con l'estate, ma bisogna saperlo scegliere. Quindi vi suggeriamo dieci vini che, per caratteristiche organolettiche e peculiarità aromatiche, si sposano benissimo con le temperature elevate e i piatti più leggeri.

Qualcosa si muove sui vini dealcolati, che non merita osteggiare (soprattutto se si vota a destra)
Bere

Se l'Italia non sblocca la produzione del vino dealcolato perdiamo un treno, che qualcun altro sta già prendendo. Un prodotto che, peraltro, non si comprende perché non piaccia al nostro Governo.

La curiosa burocrazia del vino spiegata con la IGT piemontese che non c’è, ma si vuole fare
Bere

La Coldiretti vuole introdurre in Piemonte una IGT (Indicazione Geografica Tipica) sul vino per inglobare i PIWI. E la DOC Piemonte?

Quali sono i vitigni autoctoni del Trentino: c’è vita oltre il Trento DOC
Bere

Dalla Schiava al Teroldego, passando per il Marzemino, fino alla Nosiola: cosa sono i vitigni autoctoni del Trentino, a quali vini danno vita e, soprattutto, a cosa abbinarli.

Può il vino di Peppe Vessicchio essere più buono perché ascolta la musica? Prova d’assaggio
Bere

Abbiamo confrontato il Montepulciano d’Abruzzo di Beppe Vessicchio con il suo vino omologo, prodotto nella stessa cantina e dallo stesso enologo ma senza la musica classica di sottofondo. Il test.

L’Italia è al palo sui vini dealcolati, dopo averli finalmente accettati
Bere

La politica li aveva faticosamente ammessi: ora a bloccare i vini dealcolati (fino al 2026!) pensa la burocrazia: cosa sta succedendo.

Luca Maroni e quel metodo à l’ancienne per cui i migliori vini italiani sono quelli del supermercato
Bere

Sono stato all'edizione 2025 de "I migliori vini italiani" e non ho potuto fare a meno di chiedermi: Luca Maroni è un danno o un'opportunità per il settore? Entriamo nel merito del suo metodo di valutazione.

L’Alta Langa riscrive la storia del vino, è lui il primo Metodo Classico italiano. O no?
Bere

È nato prima l'uovo o la gallina? Per quanto ne sappiamo noi, è nato prima l'Asti spumante, per quanto l'Alta Langa dica il contrario.

Report, “Il Re del vino” punta i riflettori sulle operazioni poco chiare dei Cotarella
Bere

Quella che sta per andare in onda potrebbe essere la puntata di Report sul vino (davvero) da non perdersi: l'inchiesta tratta le operazioni opache dei Cotarella: dalla beneficenza fantasma al disboscamento di foreste in Argentina.

Bere 35 bicchieri di vino al mese fa bene al cuore: siamo sicuri?
Bere

Perché dobbiamo a tutti i costi scovare nel vino benefici per la salute che ne giustifichino il consumo? Il caso dei 35 bicchieri al mese "fanno bene al cuore", uno studio virale.

Stati Generali del Vino: tre dichiarazioni passate in sordina di Lollobrigida, Cotarella e Frescobaldi
Bere

Agli Stati Generali del Vino, confronto tra rappresentanti di governo, istituzioni Ue e stakeholders, s'è detto di tutto senza timore di smentita. Ma proprio di tutto.