Cos'è il Dolce Varese (spesso chiamato Amor Polenta) e dove comprarlo. Abbiamo provato la torta tipica della tradizione lombarda in tutte le pasticcerie storiche della sua città: com'è e come cambia da una sede all'altra.
Dentro Maicol, l'attesa pasticceria di Maicol Vitellozzi a Torino. Cosa si mangia, quanto di spende, perché è una nuova apertura che aspettavamo in tanti.
La nostra recensione di Bar Frattina dal 1956, storica caffetteria e gelateria di Roma che si difende bene nel marasma dei posti storici capitolini.
Difficile trovare caffè storici validi, sebbene nella nostra Italia del "buon espresso" e dalla grande bellezza. Caffè Sciacia, a Roma, però si salva eccome. La nostra recensione.
La nostra recensione del Caffè storico di Roma Rosati, 100 anni di storia in Piazza del Popolo. Cosa si mangia, quanto si spende, i pro e i contro.
La nostra recensione di Hart Bageri, panetteria e pasticceria di René Redzepi e Richard Hart a Copenaghen. Cosa si mangia, quanto si spende, perché è (incredibilmente) ancora un posto poco conosciuto.
Meccanico di formazione, pasticcere per vocazione (ed eredità), Luca Rubicondo ha presentato al Pastry Bit Competition un hamburger di bombolone, sbaragliando la concorrenza. Chi è e cosa dobbiamo aspettarci da lui.
La nostra recensione de La Fenice Gelateria e Yogurteria Artigiana, rediviva roccaforte casertana del gelato artigianale firmato da Pina Molitierno.
La nostra recensione di It's Coffee & Wine Bistrot, caffetteria di qualità rara e wine bar nel centro di Napoli. Cosa si mangia, come si beve, quanto si spende, i pro e i contro.
La nostra recensione di Pasticceria Scaturchio a Napoli: la storia, i lievitati, i prezzi odierni nella sede storica, i pro e i contro di una colazione in uno dei luoghi simbolo della città.
La nostra recensione della storica gelateria e pasticceria di Roma Giolitti: una fotografia odierna tra lievitati, gelati, prezzi e servizio. I pro e i contro.
La nostra recensione del Luminist Caffè e Bistrot di Napoli: il menu, i prezzi, la colazione, i pro e i contro.