Gianfranco Vissani ha deciso di riaprire il suo ristorante a Baschi dopo la chiusura per il Coronavirus, ma non si fa illusioni: spera almeno di coprire le spese.
Il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Nunzia Catalfo mette a disposizione il ministero per lavorare su una proposta di contratto nazionale per i rider.
In Danimarca l'azienda Hansens che produce il gelato Eskimo ha deciso di cambiargli il nome perché considerato "troppo razzista" per gli Inuit e altri popoli artici.
Fipe sottolinea che, a proposito del Coronavirus, nei ristoranti non c'è nessun obbligo di misurare la temperatura, tranne in regioni come Lombardia e Campania.
Buona prova del settore della birra nel 2019: secondo AssoBirra la produzione è cresciuta del 5%, i consumi del 2,6% e l'export del 13%.
Arrivano le prime stime sui danni economici causati dalla piaga delle cavallette in Sardegna, che da due mesi nel Nuorese stanno devastando i campi di grano, ortaggi, foraggi, erba medica ed altre colture per un totale di oltre 13mila ettari devastati.
A Roma continuano i controlli nei locali al fine di scovare eventuali irregolarità sanitarie. Chiuse 2 pizzerie a Trastevere.
A Venezia la Trattoria Al Mascaron chiude dopo 42 anni. Dopo l’acqua alta, il problema risiede ora nei costi di gestione dovuti all’emergenza sanitaria.
A Orlando i giocatori della NBA si lamentano del cibo servito durante la quarantena sia per la quantità che per la varietà dei prodotti.
In Toscana è stato scoperto un giro di caporalato nei supermercati. In 80 lavorano erano impegnati 13 ore al giorno nella distribuzione di volantini.
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Dpcm del Premier Giuseppe Conte, con le nuove regole per ristoranti e supermercati. Tornano i buffet, addio distanziamenti obbligatori tra i tavoli.
La produzione di vino rosa in Italia è di circa 2,5 milioni di ettolitri l'anno, resta però sottotono il consumo nazionale.