In Campania il Tar ha salvato dall'abbattimento altri 11 maiali sequestrati nell'ambito dell'inchiesta sugli sversamenti illeciti.
Il Crea ha lanciato un progetto per la pesca destinato a sostituire con reti di rame la plastica e il nylon delle reti presenti negli allevamenti ittici.
Nelle scorse ore la tv francese Canal Plus ha mandato in onda un video satirico con protagonista l'Italia e la pizza, finito presto nel mirino della politica italiana.
Negli USA è polemica per l'inefficacia dei richiami dei prodotti alimentari: tutta colpa delle inadempienze del retailer che non informano in maniera semplice i consumatori.
Uniti per Venezia! è l'iniziativa lanciata dai bar della Serenissima per spingere le persone a non avere paura di uscire di casa e incontrarsi durante questi giorni di diffusione del coronavirus.
La Mafia ha un giro di affari nel settore dell'agroalimentare italiano pari ad 24,5 miliardi di euro.
Ferrero adotta 10 alveari e protegge 600 mila api in Piemonte aderendo al progetto di 3Bee "Impolliniamo il pianeta".
Pochi clienti e personale spaventato: il Coronavirus causa la chiusura perfino di un ristorante cinese celeberrimo come "Hang Zhou da Sonia" a Roma.
Due lavoratori di un'azienda controllata al 100% da Amadori hanno patteggiato in seguito ad una condanna per maltrattamento di animali negli allevamenti intensivi, portata a galla grazie all'inchiesta di Enpa e Animal Equality.
Non male il lavoro dello youtuber americano MrBeast, che sta andando in giro ad assaggiare i cibi più costosi al mondo.
Sei fortunate coppie australiane potranno coronare il loro sogno d'amore: quello di avere un matrimonio totalmente brandizzato KFC.
Difficoltà nel reperire le materie prime dalla Cina: così il Coronavirus può impattare anche sulla produzione della Coca Cola Light.