A Zurigo i kebab li consegnano i cani robotici, e l'idea è renderli operativi anche altrove in Europa entro la fine dell'anno.
Von der Leyen e Trump giungono a un accordo sui dazi, ma gli alcolici restano fuori dai giochi.
Secondo il racconto di una youtuber il conto è più che raddoppiato, e nella questione è intervenuto anche il ministro del commercio.
La guerra delle orecchiette, nata per far rispettare le regole a tutte le pastaie di Bari Vecchia, continua, ed è il momento di capire che si è arrivati a un bivio.
Un ristorante presenta la prima carta delle acque del Regno Unito, e a quanto pare c'è chi si stupisce.
Di carne o vegetali, le polpette di IKEA sono ormai un marchio di fabbrica, e per l'azienda svedese si meritavano la giusta collaborazione di design.
La lavorazione del cioccolato potrebbe diventare più simile a quella di salumi e formaggi, adottando lieviti e batteri selezionati per una fermentazione controllata.
In Italia si ne parla molto di no alcool e low alcool ma ancora il mercato non parte, e un'azienda decide di dotarsi di una figura specifica.
Il bonus caldo non va giù ai sindacati, ma nemmeno alla magistratura: nuove misure imposte all'azienda spagnola per proteggere lavoratrici e lavoratori.
Bunnies e Babbo Natale si spostano dagli Stati Uniti all'Europa... o viceversa? Entrambe, a seconda di cosa fa più comodo.
Festeggiamenti senesi per la 67° primavera della regina del pop, e un enorme Labubu è la ciliegina sulla torta.
I numeri indicano un calo di consumi senza precedenti e decine di birrifici chiudono i battenti: cosa sta succedendo alla birra in Germania?