Al catechismo non ne abbiamo sentito parlare, ma c'è un miracolo del cristianesimo che casca a fagiolo nella battaglia per la difesa del vino.
Nel celeberrimo parco archeologico nascerà una vigna che guarda all'antico vino prodotto nell'area.
L'Italia è uno dei primi Paesi in Europa per vendite e utilizzo di antibiotici negli allevamenti. E negli ultimi anni i numeri hanno preso a crescere.
Il mosaico brassicolo della Franconia approda a Roma con FrankenBierFest: birre non filtrate, non pastorizzate, non imbottigliate, prodotte in piccoli birrifici di villaggio con tecniche secolari.
Quella tra il sovrano inglese e il presidente di Slow Food è un'amicizia duratura, fondata sui tema della sostenibilità ambientale e alimentare.
L'edizione 2025 della Guida Michelin Buenos Aires e Mendoza pone molta attenzione al vino.
Nel discorso a Montecitorio, Re Carlo III ha affrontato anche l'annosa questione della cucina italiana in Inghilterra, non senza ironia.
Valore, consumi, prezzi, personale, produttività e molto altro: il Rapporto Ristorazione 2025 di Fipe fa luce sui numeri del settore.
Il governo si muove in difesa dei prodotti Made in Italy e dell'agroalimentare in generale, per la trasparenza nei confronti dei consumatori.
Il pasticcere torinese stavolta si è ispirato al gianduiotto per creare una nuova versione croccante del croissant.
Dopo il recupero di un orto abbandonato, Ciccio Vitiello rilancia la sua svolta agricola col primo orto verticale in una pizzeria.
Alzi la mano chi non si aspettava un menu più sontuoso per la cena di Stato in onore di Carlo e Camilla. E magari senza lamponi.