Crema allo yogurt, la ricetta senza cottura utile anche per farcire torte

Una ricetta facile e con soli tre ingredienti, la crema allo yogurt è un dessert estivo, ma anche una crema leggera per rendere più golosa una torta.

Crema allo yogurt, la ricetta senza cottura utile anche per farcire torte

La crema allo yogurt è un dolce semplice e veloce, pronto in soli cinque minuti e senza bisogno di cottura. Si tratta di una preparazione estremamente versatile: potete gustarla al cucchiaio come dessert fresco, utilizzarla come farcitura per torte e crostate, oppure trasformarla nella base morbida e leggera per dolci soffici.

Il cuore della ricetta è lo yogurt greco, che si distingue da quello classico per la lavorazione. Lo yogurt greco viene colato più a lungo, risultando più denso e cremoso, con un contenuto proteico maggiore e un gusto più deciso, perfetto per dare struttura alla crema.

Se ne avete la necessità, questa crema si può preparare anche in versione vegana o senza lattosio. Ecco come.

Cucina: Italiana
Difficoltà: Facile
Tempo passivo: 60 Minuti
Preparazione: 5 Minuti
Porzioni: 4 Persone
Prezzo: Basso
Calorie: 220 Kcal
Vegetariano
Ingredienti
  • Yogurt greco 250 g
  • Panna liquida 250 ml
  • Zucchero semolato bianco 50 g

Come fare la crema allo yogurt

1

In una ciotola, mettete la panna con lo zucchero e mescolate in modo che lo zucchero si sciolga in pare. Montate la panna usando una frusta elettrica fino a che non è ben ferma.

2

Prendete lo yogurt greco, scolatelo dall’eventuale siero superficiale e mettetelo in una ciotola, mescolandolo per ammorbidirlo un po’.

3

Mescolate lo yogurt alla panna zuccherata, lavorando con una spatola in modo da non smontare il composto. Mettete in frigorifero a riposare per 60 minuti almeno.

Risultato
Crema allo yogurt, la ricetta senza cottura utile anche per farcire torte

Come conservare la crema allo yogurt

La crema allo yogurt si conserva in frigorifero per un paio di giorni, non di più perché gli ingredienti freschi potrebbero inacidire e la panna smontarsi, disfacendo la consistenza della crema. Per lo stesso motivo è meglio non prepararla in anticipo se non di qualche ora, necessaria perché si rassodi.

Consigli e varianti della crema allo yogurt

Questa crema si può aromatizzare a piacere, con qualche goccia di olio essenziale di limone o di arancia; meglio invece non usare yogurt già aromatizzati che in genere sono troppo liquidi o troppo dolci. La crema si può anche arricchire con un topping di granella di frutta secca, gocce di cioccolato fondente o canditi, tutte aggiunte che possono funzionare non solo se la servite come dessert al cucchiaio, ma anche se la usate per farcire torte o pasticcini: la crema di yogurt può essere usata anche per realizzare un tiramisù o una zuppa inglese molto più leggeri. Infine si possono preparare dei bicchierini di yogurt e fragole fresche (o altri frutti di bosco)

Con lo yogurt si realizzano ottimi dolci, perché è particolarmente cremoso e non apporta tutte le calorie e i grassi che hanno invece la panna e il mascarpone o altre creme come la crema diplomatica. Si può usare per rendere più soffice una torta lievitata, come nel caso dei muffin allo yogurt o della celebre torta sette vasetti, oppure come base per una sorta di cheesecake, la torta fredda allo yogurt.

Versione senza lattosio

Se volete preparare la crema senza lattosio, vi basterà usare yogurt greco delattosato e panna fresca senza lattosio, sempre in parti uguali. La consistenza rimane soffice e ariosa, perché la panna montata mantiene la sua leggerezza, mentre lo yogurt delattosato conferisce una nota leggermente più dolce rispetto all’originale, per questo motivo scendete a 30 gr con la dose di zucchero.

Crema allo yogurt vegana

Per la versione vegana potete utilizzare panna vegetale da montare e yogurt di soia, cocco o mandorla, sempre nelle stesse proporzioni della ricetta classica. La consistenza tende a essere un po’ meno stabile, ma resta morbida e avvolgente, con sfumature di gusto più marcate. La soia regala un sapore neutro, il cocco aggiunge una nota dolce ed esotica, mentre la mandorla dona un aroma più intenso rispetto alla crema originale.

Errori da evitare nella preparazione della crema allo yogurt

  • Non partire da panna e yogurt freddi di frigo: saranno troppo liquidi e non monteranno bene.
  • Non sciogliere bene lo zucchero nella panna prima di montarla: i granelli interferirebbero con la consistenza finale.
  • Non usare una spatola per mescolare la panna allo yogurt, il composto è delicato e si smonterebbe.
  • Non rispettare il riposo finale in frigorifero, che aiuta la crema a ricompattarsi.
Ti è piaciuta la ricetta?