La ricetta della crema alle melanzane è un antipasto veloce e gustoso da preparare in occasioni di cene con gli amici o anche solo come base per un sandwich, può essere preparata in anticipo e utilizzata su bruschette, nei bignè e persino per condire una pasta dell’ultimo minuto.
Leggera e abbastanza veloce da preparare, arricchita da un trito di noci, nasconde un ingrediente segreto: le grue di cacao, che aggiungono un che di nocciolato regalando un sapore unico e delizioso, corroborando un matrimonio ormai famoso e declamato che è quello delle melanzane con il cioccolato.
INGREDIENTI
- Melanzana grandi 2
- Noci tritate 35 g
- Cacao tritato finemente 30 g
- Cipolla tritata 1
- Prezzemolo tritato 1 ciuffo
- Olio evo
- Sale
- Pepe nero
Preparazione
Lavate le melanzane, eliminate il picciolo e tagliatele a fette di circa 8 mm di spessore.
Non è indispensabile ma, se preferite, cospargete le fette di sale su entrambi i lati e sistematele in uno scolapasta con un peso sopra; lasciatele quindi spurgare per circa 30 minuti.
Sciacquate brevemente le fette di melanzana per rimuovere l’eccesso di sale e tamponatele bene con carta assorbente da cucina.
Spennellate ambo i lati delle fette con olio poco olio e sistematele in un solo strato su una teglia leggermente unta.
Fate cuocere in forno caldo a 230°C, voltando le fette 1-2 volte, fino a che colorite e molto morbide (occorreranno circa 20 minuti).
Nel frattempo, in una grossa padella, su fuoco medio-basso, lasciate soffriggere lentamente la cipolla tritata con un filo di olio fino a che è di un bel colore dorato.
Salate leggermente e tenete da parte.
Quando le melanzane sono pronte, trasferitele su un tagliere e tritatele grossolanamente con un coltello affilato, facendo attenzione a non lasciare pezzi lunghi di pelle (potete anche eliminarla del tutto).
Trasferite le melanzane in una ciotola, aggiungete la cipolla, schiacciate e mescolate con una forchetta.
Unite il prezzemolo tritato, le grue di cacao e le noci spezzettate.
Regolate di sale e profumate a piacere con pepe nero macinato fresco.
Servite a temperatura ambiente con crostini di pane, crackers, grissini o usate come condimento per un’insalata di pasta o riso.
Risultato
