Crema di zucchine

La crema di zucchine è un primo piatto tipico della fine dell'estate, con una consistenza delicata e cremosa.

Voto medio lettori:
crema di zucchine

La crema di zucchine è un primo piatto semplicissimo da fare, che si prepara alla fine dell’estate quando le zucchine crescono abbondanti nell’orto. È un’idea ottima per usare anche quelle zucchine un po’ grandi, che sono troppo acquose e piene di semi per altre preparazioni, ma ovviamente la crema viene ottima e saporita con le zucchine piccole, con quelle gialle, con quelle verde chiaro; potete davvero spaziare a piacere e secondo quello che avete in dispensa.

L’aggiunta della patata serve a inspessire leggermente la crema, mentre la panna liquida è un retaggio della cucina francese, in cui le “soupe”, le vellutate di ortaggi, spesso vengono allungate con la panna liquida, per conferirgli un gusto più delicato e una consistenza più cremosa.

C’è una ricetta per bambini francese che prevede di aggiungere alla vellutata di zucchine, non la panna liquida ma il formaggino Vache qui rit, una sorta di formaggino Mio: la vellutata che se ne ricava è sapida e cremosissima.

Cucina: Italiana
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-cottura Cottura: 20 Minuti
tempo-preparazione Preparazione: 20 Minuti
porzioni Porzioni: 4 Persone
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 280 Kcal
opzione-alimentare Senza glutine
opzione-alimentare Vegetariano
ingredienti

INGREDIENTI

  • Zucchine 3
  • Patata 1
  • Cipollotto 1
  • Panna liquida 150 ml
  • Parmigiano 2 Cucchiai
  • Sale grosso 2 Cucchiaino
  • Pepe macinato fresco
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Preparazione

zucchine tagliate a fette
1
patate tagliate a spicchi su tagliere
2
cipollotto affettato
3
 
1
 

Per preparare la crema di zucchine lavate, spuntate le zucchine e tagliatele a tocchi.

 
2
 

Sbucciate le patate e tagliatele a tocchi.

 
3
 

Affettate il cipollotto, parte verde compresa.

crema di zucchine in cottura
4
frullatore con crema di zucchine
5
 
4
 

Mettete tutto in un tegame, aggiungete 500 ml di acqua e il sale grosso, e fate bollire a fiamma bassa per 20 minuti.

 
5
 

Aggiungete la panna e frullate. Servite con pepe macinato fresco e Parmigiano reggiano grattugiato.

Risultato

crema di zucchine

Consigli

La crema di zucchine è buona se è leggermente densa, ma potete regolare la consistenza secondo il vostro gusto aggiungendo o togliendo un po’ di panna al frullato finale. Se volete una crema più leggera potete mescolare un po’ di panna al latte.

Ti piace questa ricetta?
Pranzi e cene vegetariani