Focaccia barese

La ricetta della focaccia barese, lo street food per eccellenza in tutto il Nord della Puglia, da preparare a casa con tutti i trucchi.

Voto medio lettori:
focaccia barese

La focaccia barese è lo street food più amato della città di Bari, ma anche di tutto il nord della Puglia, assieme ai panzerotti fritti accompagna le passeggiate sul lungo mare sia in estate che in inverno. I baresi sono davvero molto fieri di questa specialità locale per cui si sentono in competizione con le varie focacce liguri.

La focaccia barese è un lievitato piuttosto alto (4 o 5 cm) con una consistenza morbidissima e una superficie leggermente bruciacchiata. Il suo gusto è caratterizzato dai pomodori, che una volta salati e asciugati nel colino, e messi in forno diventano quasi confit. L’altro sapore preponderante è quello delle olive in salamoia, che conferiscono un’ulteriore nota sapida oltre al sapore caratteristico.

Il trucco per far venire una focaccia barese ottima è quello di essere generosi con l’olio, sia nella base della focaccia, che deve diventare leggermente croccante, sia sulla superficie, in cui l’olio aiuterà a non formare la crosta e mantenere la focaccia morbidissima.

Cucina: Italiana
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-cottura Cottura: 20 Minuti
tempo-passivo Tempo passivo: 180 Minuti
tempo-preparazione Preparazione: 40 Minuti
porzioni Porzioni: 6 Persone
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 380 Kcal
opzione-alimentare Senza lattosio
opzione-alimentare Vegano
opzione-alimentare Vegetariano
ingredienti

INGREDIENTI

Per l'impasto


  • Farina 00 500 g
  • Lievito di birra fresco 25 g
  • Sale fino 15 g
  • Zucchero semolato bianco 1 Cucchiaio
  • Acqua 300 ml

Per il condimento


  • Pomodori San Marzano 500 g
  • Oliva barese in salamoia
  • Sale fino
  • Origano secco
  • Olio extravergine di oliva 50 ml
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Preparazione

lievito sciolto nell'acqua
1
farina integrale in una ciotola
2
impasto a lievitare in una ciotola
3
 
1
 

Per preparare la ricetta della focaccia barese sbriciolate il lievito in una ciotola e aggiungete l’acqua tiepida e un cucchiaio di zucchero.

 
2
 

Mettete la farina in una ciotola grande, e aggiungete l’acqua con il lievito a poco a poco fino ad amalgamarla tuta.

 
3
 

Aggiungete infine il sale e mescolate a lungo, fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Trasferite in una ciotola in cui avrete oliato il fondo e i bordi e fate lievitare per un’ora.

pomodori a bollire in pentola
4
pomodori che vengono pelati a mano
5
 
4
 

Praticate un taglio a X sui pomodori e fateli bollire 1 minuto in una pentola d’acqua.

 
5
 

Prelevateli con una schiumarola e sbucciateli quando sono ancora caldi.

 
6
 

Tagliateli in 8 parti e togliete i semi e l’acqua di vegetazione mettendoli a scolare in un colino dopo averli leggermente salati.

teglia oliata
7
focaccia stesa
8
 
7
 

Prendete una teglia che abbia un diametro di 35 cm, altrimenti va bene la normale teglia del forno, copritela con la carta forno versate un po’ d’olio sul fondo e ungetela bene.

 
8
 

Mettete all’interno l’impasto e, ungendovi le dita di olio, schiacciate piano piano la focaccia in modo che riempia tutta la teglia.

forno
11
 
9
 

Mettete i pomodori su tutta la superficie della focaccia.

 
10
 

Aggiungete le olive intere e qualche goccio di salamoia a insaporire, e infine l’origano.

 
11
 

Fate lievitare ancora 2 ore e poi cuocete 20 minuti in forno caldo e statico a 250 gradi.

Risultato

focaccia barese
Ti piace questa ricetta?
cucina barese merende vegane merende vegetariane ricette baresi