La pasta alla Norma è un primo piatto estivo siciliano, che si prepara con le melanzane, l’ingrediente feticcio dell’estate nell’isola. La versione originale della pasta alla Norma prevede che siano usati i pomodori costoluti di Catania e la melanzane Violette di Vittoria, ma ovviamente potete sostituirli con le qualità locali della vostra zona: l’importante è che i pomodori siano ben maturi e che le melanzane siano tonde, sode e prive di semi.
L’origine del nome è controversa, c’è chi vorrebbe si trattasse di una notazione di merito “pasta fatta secondo la norma” cioè alla perfezione, e chi, più romanticamente, ci vede una citazione della celebre opera lirica del compositore catanese Vincenzo Bellini. In questo cosa la pasta alla Norma, che nasce proprio nella città di Catania, sarebbe stata preparata in onore del compositore e della prima della Norma alla Scala di Milano.
INGREDIENTI
- Pasta 320 g
- Melanzana violetta 2
- Ricotta salata 150 g
- Sale grosso 200 g
- Olio extravergine 5 Cucchiai
- Pomodori freschi e maturi 1.5 kg
- Aglio 1 Spicchio
- Sale fino
- Basilico fresco
- Olio di semi per friggere 500 ml
Preparazione
Scaldate l’olio e friggete le melanzane per immersione.
Scolatele quando sono ben fritte e mettetele su un foglio di carta paglia o carta da fritti.
Preparate la salsa lavando e tagliando a tocchi i pomodori.
Mettete in una pentola con l’olio di oliva, l’aglio sbucciato, il basilico e il sale.
Cuocete con il coperchio e a fiamma bassa fino a che i pomodori non sono ben spappolati.
Risultato
