Pasta con peperoni e zucchine, la ricetta mediterranea con una variante cremosa

Una ricetta facile con le verdure estive, la pasta con peperoni e zucchine si può servire sia calda che fredda e con alcuni accorgimenti diventa perfino cremosa.

Pasta con peperoni e zucchine, la ricetta mediterranea con una variante cremosa

Colorata e ricca di gusto, la pasta con peperoni e zucchine è un primo piatto estivo perfetto per chi ama i sapori semplici della cucina mediterranea. Questa ricetta vegetariana semplice è ideale sia per un pranzo leggero che per una cena veloce. La pasta zucchine e peperoni, oltre a essere gustosa, è anche un piatto equilibrato dal punto di vista nutrizionale: i peperoni sono ricchi di vitamina C, antiossidanti e fibre, mentre le zucchine, leggere e digeribili, apportano potassio, folati e tanta acqua, contribuendo alla reidratazione nelle giornate più calde.

Per ottenere il massimo sapore, è consigliabile scegliere peperoni quadrati di Asti, rossi o gialli, più dolci e carnosi, perfetti per la cottura in padella, e zucchine chiare, tenere e poco acquose, che non rischiano di sfaldarsi durante la cottura. Che si tratti di un piatto da gustare caldo o a temperatura ambiente, la pasta con zucchine e peperoni si presta a numerose varianti, mantenendo sempre il suo fascino di ricetta vegetariana e leggera.

Se vi piacciono le paste vegetariane, con gli ortaggi dell’estate, provate anche la variante della pasta con zucchine e pomodorini o della pasta alla crudaiola, una ricetta tipica pugliese. Se con queste stesse verdure preferite preparare un contorno, optate per la ciambotta.

Cucina: Italiana
Difficoltà: Facile
Preparazione: 10 Minuti
Porzioni: 4 Persone
Prezzo: Basso
Calorie: 350 Kcal
Vegetariano
Vegano
Ingredienti
  • Pasta corta 400 g
  • Cipolla rossa di Tropea 1
  • Peperone rosso 1/2
  • Peperone giallo 1/2
  • Zucchina 1
  • Olio extravergine di oliva 7 Cucchiai
  • Sale
  • Timo fresco 1 Rametto

Come fare la pasta con peperoni e zucchine

1

Lavate le verdure e asciugatele. Spuntate la zucchine e tagliatela a metà e poi a rondelle per formare delle mezzelune. Tagliate a metà i peperoni, e mettetene una metà da parte per altre ricette, togliete i semi, il picciolo e le parti bianche e tagliateli a listarelle. Sbucciate la cipolla e affettatela finemente. Mettete peperoni e cipolla in una padella antiaderente con l’olio, il rametto di timo e un pizzico di sale e fate stufare a fiamma tenue, mescolando spesso, dopo 10 minuti aggiungete anche le zucchine e continuate a cuocere fino a che le verdure non sono morbide.

2

Lessate la pasta in abbondante acqua salata. Scolatela due minuti prima del termine del tempo di cottura indicato sulla confezione, tenete però da parte mezzo mestolo di acqua di cottura.

3

Aggiungete la pasta e l’acqua di cottura nella padella delle verdure stufate. Saltate a fiamma vivace per far insaporire la pasta e far evaporare l’acqua di cottura. Servite subito.

Risultato
Pasta con peperoni e zucchine, la ricetta mediterranea con una variante cremosa

Conservazione

La pasta è ottima se servita appena fatta, tuttavia se ne dovesse avanzare può essere conservata in frigorifero, in un contenitore coperto, e consumata fredda, magari aggiungendo dei pomodorini freschi a tocchi, un goccio d’olio e delle erbe aromatiche fresche. Il sugo di verdure invece può essere preparato in anticipo e conservato in frigorifero fino a tre giorni.

Consigli e varianti della pasta peperoni e zucchine

Questa ricetta, adatta a vegetariani e vegani, si può preparare anche con una pasta senza glutine, oppure, per una variante più ricca di fibre si può preparare con una pasta integrale o semi integrale. Se invece non fate troppo caso alle calorie, potete friggere le zucchine per immersione in olio da frittura, bollente, scolarle e aggiungerle ai peperoni saltati con la cipolla, il risultato sarà più saporito.

Quanto tempo serve per cuocere peperoni e zucchine?

Peperoni e zucchine cuociono in tempi diversi: i peperoni richiedono circa 15-20 minuti per ammorbidirsi bene, mentre le zucchine ne bastano 7-10. Per una cottura uniforme, si consiglia di iniziare con i peperoni e aggiungere le zucchine a metà cottura. In questo modo, entrambe le verdure manterranno consistenza e sapore equilibrati.

Come rendere il piatto cremoso senza usare la panna

Per ottenere una consistenza cremosa si può frullare una parte delle verdure già cotte con un mestolo d’acqua di cottura della pasta. In alternativa, l’aggiunta di ricotta crea una crema delicata e saporita. Tuttavia, per una legatura del condimento alla pasta, è sufficiente l’amido rilasciato dalla pasta durante la risottatura nella fase finale della cottura.

Ti è piaciuta la ricetta?