Polpette con piselli, la ricetta leggera senza uova

Le polpette con piselli sono una ricetta semplice per un secondo con contorno economico e informale, per la tavola di tutti i giorni.

Polpette con piselli, la ricetta leggera senza uova

Le polpette con piselli sono un piatto della cucina casalinga, di quelli che si preparavano negli anni Ottanta e che oggi fanno solo le nonne o qualche amante della cucina vintage, quando non ci si dava il tormento se in un piatto si mescolavano troppe proteine diverse. Questa ricetta, rivista e adattata alla sensibilità contemporanea, prevede che queste polpette siano preparate senza uova, in modo da abbattere i grassi e il colesterolo.

Inoltre, rispetto alle classiche polpette, non c’è aggiunta di mortadella, salsiccia o prosciutto, ma sono preparate con la sola carne macinata. Il sapore in più è dato dalle erbe e dalle spezie che si aggiungono sia all’interno dell’impasto che accanto alle polpette durante la cottura, in modo che cedano il loro profumo quasi per affumicatura.

I piselli sono dei legumi facili, che danno il meglio di sé a primavera tanto che freschi, si possono mangiare anche crudi: sono dolci e croccanti. Durante il resto dell’anno i piselli surgelati, di buona qualità, sono una valida alternativa, e si possono cucinare senza farli prima scongelare.

Inoltre i piselli sono un prodotto salutare: hanno solo 81 calorie ogni 100 grammi, e contengono quasi 20 grammi di proteine ogni 100, sono quindi un valido sostituito anche in una dieta povera di cibo animale; infine i piselli apportano una buona quantità di calcio e di vitamina K, aiutando a tenere in buona salute le ossa e i denti.

Cucina: Italiana
Difficoltà: Facile
Preparazione: 20 Minuti
Porzioni: 4 Persone
Prezzo: Basso
Calorie: 340 Kcal
Ingredienti
  • Macinato misto di manzo e maiale 300 g
  • Pangrattato 3 Cucchiai
  • Parmigiano reggiano grattugiato 40 g
  • Rosmarino fresco 3 Rametto
  • Timo fresco 8 Rametto
  • Salvia fresca 8 Foglia
  • Burro 30 g
  • Cipolla bianca piccola 1
  • Olio extravergine di oliva 4 Cucchiai
  • Piselli surgelati 200 g
  • Sale fino
  • Pepe nero macinato
  • Noce moscata macinata fresca

Come fare le polpette con piselli

1

Lavate le erbe aromatiche e tamponatele con un canovaccio pulito per asciugarle. Prelevate gli aghi di rosmarino da un rametto, e le foglie di timo da tre rametti, poi tritatele insieme a tre foglie di salvia. Conservate il resto delle aromatiche per la cottura delle polpette.

2

In una ciotola mescolate il macinato di carne con il Parmigiano, il pangrattato e le erbe aromatiche tritate finemente. Salate, pepate e aggiungete anche un pizzico di noce moscata, poi amalgamate con le mani.

3

Formate delle polpette tonde, grandi come una grossa noce e mettetele su un piatto che possa andare nel frigorifero.

4

Sbucciate la cipolla e tritatela finemente al coltello. In una padella antiaderente sciogliete il burro e fate appassire la cipolla a fiamma molto bassa. Aggiungete alla padella i piselli ancora surgelati, aggiungete un po’ di sale e un po’ di pepe e coprite con il coperchio per cuocere i piselli e farli diventare morbidi.

5

In un’altra padella antiaderente mettete l’olio e le polpette. Aggiungete i rametti di timo e di rosmarino e le foglie di salvia avanzati e lasciati interi e cuocete le polpette, a fiamma bassa e con il coperchio per una decina di minuti, poi giratele e rosolatele dall’altra parte, senza coperchio. Una volta pronte, eliminate le aromatiche e unitele ai piselli.

Risultato
Polpette con piselli, la ricetta leggera senza uova

Conservazione

Le polpette con piselli si conservano in frigorifero, in un contenitore coperto, per 4 giorni. Si possono anche congelare, in quel caso rimangono buone per tre mesi, e si possono far scongelare lentamente tenendole fuori dal frigorifero, per poi scaldarle nel forno a microonde oppure a bagnomaria.

Consigli e varianti delle polpette con i piselli

Le polpette con piselli si possono anche preparare friggendo le polpette nell’olio caldo, per immersione, in questo caso vi consigliamo di aggiungere due uova intere all’impasto e aumentare un po’ la dose del pangrattato: si otterrà un composto più morbido all’interno e croccante all’esterno. Oppure, queste stesse polpette, possono essere cotte a bagnomaria, appoggiando la padella con l’olio e le erbe aromatiche su una pentola riempita per metà di acqua bollente.

Le polpette preparate secondo questa ricetta “light” hanno una consistenza particolare, meno cremosa delle polpette che hanno nell’impasto le uova, sono più vicine alla consistenza di un burger di carne e quello della carne è anche il sapore predominante.

Se però volete realizzare un piatto vegetariano, potete fare questa stessa ricetta preparando le polpette di melanzane al forno, o le polpette di zucchine al forno. Per una versione completamente vegan, sostituite il burro con l’olio e preparate le polpette di melanzane vegan o le polpette di lenticchie al forno.

Ti è piaciuta la ricetta?