La ricotta al forno è uno di quei piatti a cui non si pensa mai, eppure può risolvere una cena o trasformarsi in un dessert sorprendente. Ha poche calorie, una consistenza compatta ma al tempo stesso cremosa e un profumo inebriante, soprattutto se arricchita con erbe aromatiche.
Le origini della ricotta infornata affondano nella tradizione siciliana, dove la necessità di conservare più a lungo la ricotta fresca ha portato all’abitudine di salarla e cuocerla in forno. Questo procedimento, diffuso anche in altre zone del sud Italia, permette di ottenere un prodotto dal gusto intenso e dalla consistenza più asciutta. Con il tempo, la ricotta al forno è diventata non solo un metodo di conservazione, ma anche una preparazione apprezzata a tavola.
Con la ricetta che vi proponiamo di seguito vi mostreremo come ottenere la consistenza perfetta e quali accorgimenti adottare per valorizzarla. Scoprirete come prepararla nella versione siciliana tradizionale, in quella dolce al limone, oppure in una forma più semplice, da servire come antipasto o durante l’aperitivo con verdure al forno o pomodori confit.
- Ricotta vaccina 500 g
- Olio extravergine di oliva 2 Cucchiai
- Erbe aromatiche miste fresche tritate 1 Cucchiaio
- Sale fino
- Pepe nero macinato
Come fare la ricotta al forno


Mettete la ricotta in un colino facendo attenzione a non romperla e copritela con le erbe aromatiche che preferite, che dovranno essere tritate al coltello.
Mettete la ricotta in frigorifero, con una ciotola sotto per raccogliere il siero. Fate scolare bene per almeno 6 ore, ma controllate la consistenza, se vi sembra ancora troppo acquosa lasciatela lì, potete arrivare anche a 12 ore di riposo.
Condite con olio, sale e pepe; se volete che i condimenti raggiungano più facilmente anche l’interno praticate un taglio a croce sulla superficie. Infornate per 60 minuti a 180 gradi statico. Servitela con verdure al forno o confit.

Come conservare la ricotta al forno
La ricotta al forno si conserva comunque in frigorifero, ma dura più a lungo della ricotta fresca, che è più ricca di siero e tende ad irrancidire dopo pochi giorni. Tenetela in un contenitore coperto e consumatela entro cinque giorni.
Consigli e varianti della ricotta al forno
La ricotta al forno ha diverse varianti, la versione semplice, che si fa cuocendo la ricotta, intera o a fette, nel forno. Una variante è la ricotta infornata siciliana, che viene salata e che risulta più compatta. Infine esiste la ricotta al forno dolce, che assomiglia più a una crema, per l’aggiunta di uova e zucchero.
Con la ricotta si realizzano molti piatti interessanti tipici della tradizione gastronomica regionale italiana, come la zuppa di ricotta toscana, la pastiera napoletana, la crostata di ricotta siciliana. Ma si possono realizzare molti altri piatti dolci e salati, come le polpette di ricotta al sugo, o la semplicissima mousse di ricotta.
Quale ricotta scegliere?
La ricotta può essere vaccina o ovina e quale scegliere è una questione di gusti: più delicata la prima, più saporita la seconda; esiste anche la variante di latte misto. Quello che importa è scegliere una ricotta fresca del banco gastronomia, non una ricotta in scatola che è piuttosto cremosa e non adatta allo scopo.
Per quanto tempo cuocere
La ricotta intera, che pesa circa 500 gr, va cotta nel forno statico per 60 minuti, magari coprendola con un foglio di alluminio perché la superficie non diventi troppo scura. Se si vogliono accorciare i tempi di cottura, si può tagliare la ricotta a fette spesse, in quel caso la si cuoce a 180 gradi ventilato per 25 minuti.
Ricotta infornata siciliana
La ricotta infornata siciliana è un prodotto agroalimentare tradizionale (PAT) che si ottiene salando la ricotta fresca e lasciandola riposare fino a farle perdere parte del siero. Dopo questa fase, si procede con una cottura lenta in forno che le dona una consistenza compatta e un colore ambrato in superficie. Potete mangiarla a fette sottili come formaggio da tavola o grattugiata per arricchire primi piatti e verdure al forno.
Ricotta al forno al limone
Se preferite una variante dolce e profumata, potete preparare la ricotta al forno al limone. Mescolate 500 g di ricotta con 150 g di zucchero, 2 uova, la scorza grattugiata di un limone e un cucchiaio di succo. Amalgamate bene, versate in uno stampo foderato di carta forno e cuocete a 180 gradi per circa 40 minuti. Una volta fredda, servitela spolverata con zucchero a velo o accompagnata da frutta fresca. Se non volete lanciarvi nella preparazione della ricotta al forno dolce, provate a spennellare la ricotta salata con un po’ di miele, per ottenere un gusto dolce-salato.