La Sacher è una torta al cioccolato mitologica, forse la torta al cioccolato più famosa del mondo, e come tutte le ricette famose ha una storia importante che è stata ricostruita nel tempo e usata per promuoverla ancora di più tra i golosi. Questa torta sarebbe infatti stata inventata da un giovane aiuto pasticcere di un hotel di Vienna, oggi Hotel Sacher. Il giovane avrebbe avuto solo 16 anni e avrebbe ideato il dolce per il principe Von Mitternich Winnesburg nel 1832. Oggi la Sachertorte, che prende il nome dal suo inventore, è una delle ragioni per cui molti turisti si mettono in coda fuori dall’hotel Sacher di Vienna, solo lì infatti, e in pochissime altre caffetterie della città, si assaggerebbe l’originale.
Se volete una Sacher professionale, oltre che a realizzarla con questa ricetta che è molto vicina a quella originale, sappiate che online vendono dei timbri per realizzare delle decorazioni di cioccolato con la “S” come nella tradizione viennese. Basta tenere da parte un po’ di ganache al cioccolato, stenderla in cerchi su un foglio di carta da cucina e timbrarla prima che si rapprenda e poi usare queste “monetine” per decorare la torta.
INGREDIENTI
Per la torta:
- Burro 130 g
- Panna liquida 40 ml
- Cioccolato fondente al 60% 60 g
- Farina 00 90 g
- Zucchero semolato bianco 80 g
- Cacao amaro 12 g
- Uova 2
- Sale fino 1 Pizzico
- Lievito per dolci 4 g
Per la farcia:
- Confettura di albicocche 100 g
Per la copertura
- Cioccolato fondente al 70% 200 g
- Panna liquida 150 g
Preparazione
Chiudete la torta con la seconda metà e spalmate la confettura sulla sommità e sui bordi.
Portate a ebollizione la panna destinata alla copertura e versatela sul cioccolato fatto a tocchi e mescolate bene.
Versate sulla torta in modo che sia ricoperta uniformemente sulla sommità e sui bordi.
Risultato

Consigli
Fate riposare in frigorifero almeno due ore prima di servire.
Servitela con un ciuffo di panna montata e un caffè lungo, come si fa a Vienna.