Tonno alla siciliana, la ricetta in umido col tonno fresco

Una ricetta saporita e veloce, il tonno alla siciliana si prepara con il sugo di pomodoro e cipolle condito con olive e capperi.

Tonno alla siciliana, la ricetta in umido col tonno fresco

Il tonno alla siciliana è un secondo piatto di mare preparato con gli ingredienti tipici del Mediterraneo: olive nere, capperi, pomodorini, erbe aromatiche e, ovviamente, pesce fresco. È una preparazione tipica della cucina tradizionale siciliana, diffusa soprattutto nella zona orientale dell’isola, tra Catania, Siracusa e Messina.

Ne esistono diverse varianti locali: c’è chi aggiunge peperoncino, chi sfuma il sugo con il vino bianco, chi preferisce il prezzemolo all’origano. In alcune versioni, il piatto somiglia al tonno alla ghiotta o alla siracusana, ma la base resta sempre la stessa: ingredienti semplici e freschissimi.

Il tonno alla siciliana è un piatto comodo e versatile: si può preparare in anticipo e gustare sia caldo che a temperatura ambiente. Perfetto per pranzi estivi, cene informali o come portata principale in un menù di pesce, si abbina bene con contorni leggeri come un’insalata di rucola, o semplicemente a qualche fetta di pane bruscato.

Cucina: Italiana
Difficoltà: Facile
Preparazione: 10 Minuti
Porzioni: 4 Persone
Prezzo: Basso
Calorie: 270 Kcal
Ingredienti
  • Tonno in tranci 800 g
  • Cipolla rossa 1
  • Sedano 1 Costa
  • Olio extravergine di oliva 5 Cucchiai
  • Pomodori passata 200 ml
  • Sale fino
  • Peperoncino secco in scaglie
  • Olive nere 100 g
  • Cappero sotto sale 1 Cucchiaio
  • Origano fresco 1 Rametto

Come preparare il tonno alla siciliana

1

Sbucciate la cipolla e affettatela finemente, poi tritatela.

2

Mettete la cipolla in una padella antiaderente con l’olio e fatela appassire.

3

Tagliate il sedano a piccoli tocchi e aggiungetelo alla padella, fatelo rosolare velocemente e aggiungete la passata di pomodoro, il sale e il peperoncino e fate restringere.

4

Pulite i tranci di tonno, tamponateli con la carta da cucina e salateli e pepateli leggermente.

5

Aggiungeteli alla padella con il sugo insieme alle olive denocciolate, all’origano, e ai capperi dissalati. Coprite con il coperchio e cuocete per 10 minuti, rigirando il tonno a metà cottura.

Risultato
Tonno alla siciliana, la ricetta in umido col tonno fresco

Come conservare il tonno alla siciliana

Questo tonno si conserva bene in frigorifero, in un contenitore coperto, per almeno tre giorni. Tuttavia è anche possibile prepararlo in anticipo, anzi il giorno successivo, come tutti gli umidi, il pesce spada alla siciliana è più saporito. Se volete conservarla più a lungo potete congelarlo, in quel caso dura per tre mesi. Si tratta di un piatto comodo da conservare anche perché è ottimo anche servito a temperatura ambiente.

Consigli e varianti del tonno alla siciliana

Il tonno è un piatto tipico della Sicilia, declinato in molte preparazioni, sia di primi piatti, che di secondo o antipasti. Esistono due preparazioni molto simili al tonno alla siciliana, e sono il tonno alla siracusana, una variante molto simile a questa, con aggiunta di aceto o limone che conferisce un tocco di acidità e freschezza alla ricetta. Il tonno alla ghiotta invece è un tonno in umido, come quello alla siciliana, a cui si aggiungono le patate, e, allo stesso modo, in Sicilia si prepara anche il baccalà alla ghiotta.

Molte sono le ricette tipiche siciliane a base di pesce, interessanti sono soprattutto quelle a base di pesce spada, come gli involtini di pesce spada, la caponata di pesce spada o la parmigiana di pesce spada. Se volete aprire il pasto perfetto siciliano, provate le busiate alla trapanese.

Quale tipo di tonno usare per questa ricetta?

Per preparare un autentico tonno alla siciliana è fondamentale usare tonno fresco, non quello in scatola. Ideali sono il tonno pinna gialla o il tonno rosso, meglio se pescato nel Mediterraneo. Il tonno rosso ha un sapore più intenso e una carne più grassa, mentre il pinna gialla è più delicato; se cercate un tonno di origine mediterranea però troverete probabilmente solo tonno rosso.

Errori da evitare nella preparazione

  • Bruciacchiare la cipolla: la cipolla bruciata conferisce un sapore amaro, bisogna invece cuocerla a fiamma bassa facendo attenzione che si ammorbidisca senza bruciare.
  • Aggiungere troppo sale: il tonno è un pesce già abbastanza sapido, inoltre le olive e i capperi sono molto saporite e il piatto rischierebbe di essere rovinato.
  • Aggiungere acqua in cottura: l’acqua tende ad annacquare i sapori, meglio invece sfruttare l’umidità degli ingredienti, e cuocere a fiamma bassa e con il coperchio.
  • Non usare le erbe aromatiche; meglio addirittura se si scelgono molte erbe diverse: menta, erba cipollina, finocchietto, basilico.
Ti è piaciuta la ricetta?