Torta di zucca, la ricetta semplice per un risultato soffice

Una ricetta facile e tutta italiana, la torta di zucca si differenzia dalla pumpkin pie americana perché è una torta lievitata, umida e che dura a lungo.

Torta di zucca, la ricetta semplice per un risultato soffice

La torta di zucca affonda le sue radici nella tradizione contadina italiana. Con il tempo, l’influenza della cultura anglosassone – in particolare quella di Halloween – ha portato nuova popolarità a questo ingrediente, rendendolo simbolo della stagione autunnale. In Italia, la torta di zucca è un dolce morbido, tipico di molte regioni, preparato con un impasto spugnoso a base di purea di zucca, simile alla torta di carote o al classico ciambellone. Diversamente dalla celebre pumpkin pie americana, che è una crostata con un ripieno cremoso, che è anche il dessert tipico durante il pranzo del Ringraziamento.

Ciò che rende unica questa torta è l’uso dell’olio al posto del burro, che la mantiene umida e leggera, e l’aggiunta di amaretti sbriciolati sulla superficie dell’impasto.

La torta di zucca si conserva soffice e umida per cinque giorni fuori dal frigorifero, ma può anche essere congelata, per avere sempre pronta una merenda autunnale. In questa guida passo dopo passo abbiamo raccolto tutte le varianti, i consigli e gli errori da evitare.

Cucina: Italiana
Difficoltà: Facile
Porzioni: 6 Persone
Prezzo: Basso
Calorie: 340 Kcal
Vegetariano
Ingredienti
  • Zucca Mantovana o delica, al netto degli scarti 300 g
  • Farina bianca 00 300 g
  • Uova 4
  • Olio di semi 50 ml
  • Zucchero di canna integrale 150
  • Amaretti secchi 60 g
  • Latte intero 4 Cucchiai
  • Lievito vanigliato per dolci 1 bustina
  • Cannella 1 Pizzico
  • Noce moscata 1 Pizzico
  • Sale 1 Pizzico
  • Pepe nero macinato fresco 1 Pizzico

Come fare la torta di zucca soffice

1

Pulite la zucca dalla buccia, dai semi e dai filamenti interni. Tagliatela a tocchi di circa 3 cm di lato.

2

Cuocete la zucca al cartoccio nel forno, in modo che non ci siano parti bruciate. Dovrà cuocere per 40 minuti a 180 gradi.

3

Poi frullatela con un frullatore a immersione e lasciatela intiepidire.

4

In una ciotola, montate le uova con lo zucchero: è sufficiente usare una marisa e fermarsi quando il composto è leggermente schiumoso.

5

Aggiungete ora la purea di zucca e l’olio e mescolate bene fino a che non si crea una crema omogenea. Aggiungete la farina setacciata con il lievito, il sale e le spezie.

6

Versate nello stampo da forno, ricoperto di carta da forno e spolverizzate la superficie della torta con gli amaretti sbriciolati. Fate cuocere in forno statico a 170 gradi per 40 minuti.

Risultato
Torta di zucca, la ricetta semplice per un risultato soffice

Come conservare la torta di zucca

La torta di zucca si conserva fuori dal frigorifero per 4 o 5 giorni, facendo attenzione a ripararla sotto una campana di vetro o in una scatola di latta. Se la si vuole conservare più a lungo, fino a due mesi, si può mettere nel congelatore, ma in questo caso vi consigliamo di congelarla a fette, per scongelare solo la porzione che vi interessa consumare.

Consigli e varianti della torta di zucca

Una delle prime scelte da fare riguarda la zucca: c’è chi preferisce utilizzarla cruda e frullata, per ottenere un impasto più leggero e arioso, e chi invece opta per la zucca cotta al forno o al vapore, che regala una consistenza più morbida e cremosa e un sapore dolce e intenso.

Se si vuole che la torta si mantenga soffice e umida nei giorni successivi, è importante seguire alcuni piccoli trucchi. Prima di tutto la zucca va cotta, preferibilmente al forno, e bisogna assicurarsi che la purea di zucca sia ben asciutta: un eccesso di acqua nell’impasto può compromettere la cottura e rendere la torta pesante. Sostituire il burro con l’olio (o con il burro chiarificato) aiuta a trattenere meglio l’umidità interna, perché apporta più grassi. Mentre l’aggiunta di una piccola quantità di yogurt o panna acida conferisce morbidezza perché l’acidità rallenta leggermente la gelatinizzazione dell’amido, contribuendo a una mollica più morbida e persistente.

Tra le varianti regionali più note, spicca la torta di zucca di Treviso, legata alla tradizione ebraica veneta: un dolce ricco e profumato che unisce uva passa, amaretti, mandorle, canditi e scorza di limone. Sono comunque varianti di torte lievitate classiche, come la torta sabbiosa mantovana, la ciambella al limone o la torta paradiso.

Torta di zucca vegana

Per preparare una torta di zucca vegana è necessario sostituire le uova e il latte. Le uova possono essere rimpiazzate con semi di lino o chia ammollati, purea di mele o banana, mentre il latte animale si può sostituire con latte vegetale come avena, mandorla o soia. Anche gli amaretti tradizionali, che spesso contengono albume, vanno sostituiti con versioni vegane o biscotti secchi tritati, mantenendo il sapore aromatico senza derivati animali.

Si può sostituire l’olio con il burro nella torta di zucca?

Sostituire l’olio con il burro cambia consistenza e umidità. L’olio, essendo 100% grasso, mantiene la torta più morbida e umida, mentre il burro contiene circa 15–20% di acqua che evapora in cottura, rendendo la torta leggermente più asciutta. Il burro chiarificato, privo di acqua, si comporta come l’olio e preserva l’umidità, donando ricchezza al sapore senza compromettere la sofficità dell’impasto.

Quale zucca usare per la torta?

La mantovana è tra le migliori varietà per dolci grazie alla sua polpa densa e poco acquosa, che garantisce una torta soffice e umida. La butternut può essere utilizzata, preferibilmente grattugiata, ma ha un sapore più delicato rispetto alle zucche tradizionali italiane. Scegliere una zucca con polpa soda permette di ridurre l’acqua nell’impasto e ottenere una torta di zucca morbida, aromatica e compatta, senza dover correggere troppo la consistenza.

Che spezie usare per la torta di zucca?

La cannella è la spezia più usata nella torta di zucca e regala il classico aroma autunnale. Per un gusto più complesso, è consigliabile abbinarla a un pizzico di noce moscata, zenzero in polvere o chiodi di garofano. Il pepe, in piccolissime dosi, dona carattere. Anche la scorza di limone o d’arancia è perfetta per aggiungere freschezza e bilanciare la dolcezza naturale della zucca, creando un dolce aromatico, profumato e irresistibilmente autunnale.

Quali bevande abbinare con la torta di zucca?

Perfetti sono tè speziati come il chai, il caffè e vini dolci come il Vin Santo. In inverno, un bicchiere di vin brulé rende l’abbinamento caldo e avvolgente. Per una colazione leggera, è ideale accompagnarla con latte vegetale come avena, riso o mandorla.

Errori da evitare nella torta di zucca

  • Aggiungere una purea di zucca troppo acquosa: l’impasto risulterà eccessivamente liquido e la torta può cuocere male o risultare poco soffice.
  • Usare troppo lievito o aprire troppo presto il forno può far collassare la torta mentre cuoce, lasciando il centro vuoto.
  • Lavorare eccessivamente la farina sviluppa il glutine, rendendo la torta dura e collosa.
  • Un forno troppo caldo brucia l’esterno lasciando l’interno crudo, mentre uno troppo freddo fa cuocere lentamente, e ha come risultato una torta compatta.
Ti è piaciuta la ricetta?