Torta sabbiosa mantovana, la ricetta originale senza glutine

Una torta della tradizione del Nord Italia, simile alla torta Margherita ma con una ricetta facilissima da ricordare (oltre che da fare).

Torta sabbiosa mantovana, la ricetta originale senza glutine

La torta sabbiosa mantovana è un dolce tradizionale dalle origini semplici, profondamente radicato nella cultura gastronomica lombarda. Si tratta di una torta dalla consistenza friabile e asciutta, perfetta per essere accompagnata con un bicchiere di vino dolce o una tazza di tè. È conosciuta anche con il nome di torta del 3, denominazione che fa riferimento alle proporzioni degli ingredienti principali: 300 grammi di burro, 300 grammi di zucchero e 300 grammi di fecola di patate, seguiti da 3 uova.

Tradizionalmente, questa la torta del 3 veniva servita durante le festività pasquali o in occasione di pranzi domenicali in famiglia, proprio per la sua semplicità e la sua lunga conservabilità. La particolarità dell’impasto è l’uso esclusivo della fecola di patate al posto della farina. Questo ingrediente, privo di glutine, non sviluppa la rete glutinica che darebbe elasticità alla torta, e per questo il dolce risulta particolarmente friabile e leggero. Per ottenere una buona struttura, è fondamentale montare a neve ferma gli albumi: l’aria incorporata contribuisce a far “lievitare” la torta naturalmente in cottura, rendendola soffice nonostante l’assenza di lievito.

Una ricetta simile è la torta paradiso, ma anche la torta margherita ma anche la torta 7 vasetti. Se invece amate la pasticceria mantovana, provate anche la torta di tagliatelle, le celeberrime torta delle rose e torta sbrisolona o la torta elvezia. Infine, se volete un’altra ottima ricetta tradizionale per una torta senza glutine provate la torta caprese.

Cucina: Italiana
Difficoltà: Facile
Preparazione: 10 Minuti
Porzioni: 6 Persone
Prezzo: Basso
Calorie: 270 Kcal
Vegetariano
Ingredienti
  • Fecola 300 g
  • Burro 300 g
  • Zucchero semolato bianco 300 g
  • Uova 3
  • Zucchero a velo

Come fare la torta sabbiosa mantovana

1

Montate lo zucchero con il burro. Aggiungete la fecola, sempre montando. Poi separate gli albumi dai tuorli e aggiungete i tuorli al composto e montate gli albumi a neve ben ferma. Aggiungete anche gli albumi al composto, lavorando con una spatola, dal basso verso l’alto.

2

Imburrate e infarinate una teglia da forno con la cerniera, oppure rivestitela di carta da forno. Versate il composto nello stampo e sbattetelo con decisione sulla spianatoia per eliminare eventuali bolle.

3

Cuocete in forno caldo a 170 gradi statico per 30 minuti, fate la prova con lo stuzzicadenti. Sfornate e sformate la torta. Fatela raffreddare completamente e decoratela con una spolverata di zucchero a velo.

Risultato
Torta sabbiosa mantovana, la ricetta originale senza glutine

Come conservare la torta sabbiosa

Questa è la classica torta da credenza, che si conserva cioè, fuori dal frigorifero, per cinque o sette giorni. Meglio coprirla con una campana di vetro però, e tenerla in un luogo fresco e asciutto: il suo più grande nemico è l’umidità che potrebbe causare muffe. Se ne avete bisogno, la torta può essere congelata, meglio se a fette oppure tagliata in senso longitudinale per fare degli strati, una volta scongelata potrebbe essere più difficile tagliarla.

Consigli e varianti della torta sabbiosa

La torta può essere aromatizzata con scorza di limone, o aggiungendo i semi contenuti all’interno di un baccello di vaniglia. Per cuocerla alla perfezione, il nostro consiglio è di imburrare e infarinare lo stampo, in modo da ottenere una forma perfetta anche sui bordi; la carta da forno, invece, tende a creare delle pieghe che si “stampano” sui bordi della torta. Una volta cotta, lo stampo con la cerniera, vi aiuta a sformarla subito senza rovinarla.

Posso usare farina 00 al posto della fecola?

Potete sostituire la fecola con la farina 00, ma tenete presente che la consistenza della torta sarà leggermente diversa. La fecola dona una texture più friabile e leggera, mentre la farina 00 rende l’impasto più compatto. Se decidete di usare solo farina 00, valutate di aggiungere un cucchiaino di lievito per dolci per mantenere la sofficità.

Variante con grappa o mascarpone: come farla?

Per una variante più aromatica, potete aggiungere un paio di cucchiai di grappa all’impasto, che donerà un profumo deciso. In alternativa, potete arricchire la torta con un cucchiaio di mascarpone, che conferirà morbidezza e una nota cremosa. In entrambi i casi, mescolate bene per amalgamare gli ingredienti e regolate leggermente la quantità di fecola se l’impasto risulta troppo morbido.

Ti è piaciuta la ricetta?