Verza bollita

La ricetta della verza bollita, un contorno semplice e molto leggero per accompagnare carni, formaggi o la pasta.

Voto medio lettori:
verza bollita su un piatto celeste

La verza bollita è il modo più semplice di preparare la verza, un ortaggio invernale, che arriva a novembre dopo le prime gelate notturne, ma la cui stagione arriva fino a marzo inoltrato. Ha un aspetto simile al cavolo cappuccio ma le sue foglie sono più scure e increspate. Ha molti nomi diversi tra cui cavolo di Savoia o cavolo di Milano

È alla base di moltissime ricette soprattutto nella pianura padana e in particolare nella zona di Piacenza e Mantova; ma è molto usata anche nella Valtellina in cui è uno degli ingredienti dei celebri pizzoccheri. Ed è un ingrediente base nei dolmades greci e nel sarmale rumeno.

Una volta cotta ha un odore abbastanza forte, ma meno forte del cavolfiore. Per ovviare all’odore si può usare l’alloro oppure alcuni pezzi di mela messi a cuocere assieme alla verza. La verza si può consumare cruda, tagliata a striscioline, ma è abbastanza croccante e ha un sapore forte. Il più delle volte la si mangia cotta, in umido o lessa, come in questo caso. la si può condire a piacere; una variante molto golosa è servirla con burro fuso e Parmigiano.

Cucina: Italiana
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-cottura Cottura: 10 Minuti
tempo-preparazione Preparazione: 5 Minuti
porzioni Porzioni: 4 Persone
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 47 Kcal
opzione-alimentare Senza glutine
opzione-alimentare Senza lattosio
opzione-alimentare Vegano
opzione-alimentare Vegetariano
ingredienti

INGREDIENTI

  • Verza 500
  • Sale grosso 1 Cucchiaino
  • Alloro 1 Foglia
  • Olio extravergine di oliva
  • Limone il succo 1/2
  • Finocchio semi
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Preparazione

verza tagliata a metà
1
verza tagliata e strisce
2
 
1
 

Per preparare la ricetta della verza bollita togliete le foglie esterne alla verza, tagliatela a metà e privatela del torsolo.

 
2
 

Tagliatela a listarelle.

verza che bolle in pentola
3
 
3
 

Mettete la verza a bollire per 10 minuti in abbondante acqua salata con l’aggiunta di una foglia di alloro.

 
4
 

Scolate e strizzate la verza.

 
5
 

Conditela con olio, succo di limone e semi di finocchio.

Risultato

verza bollita su un piatto celeste
Ti piace questa ricetta?
Pranzi e cene vegani Pranzi e cene vegetariani