Cuochi in fuga: in Italia crescono le responsabilità, all’estero lo stipendio. Allora perché un cuoco dovrebbe restare in Italia?
AVVERTENZA: se non tollerate le scurrilità, non aprite i link che trovate in questo post. Se non conoscete il Food Emperor vi siete persi l’ultimo anno e mezzo di cibaglie su YouTube. Svedese-senza-nome-e-senza-volto, nel giro…
Svegliarsi nel cuore della notte per un’insana arsura da pizza ai 4 formaggi, vi è capitato, vero? In quelle notti l’unico sostegno è lo zapping. E clic dopo clic di certo vi sarà capitato di…
Non vorreste mai sapere cosa succede nelle cucine dei ristoranti in cui andate a mangiare. No che non vorreste saperlo. Perché? Perché succede tutto tranne quello che immaginate. Sì certo, si cucina, talvolta anche molto…
Guerra chef-critici atto secondo. Dopo le dichiarazioni indiscrezioni di Davide Scabin della settimana scorsa, l'altro giorno su Repubblica ci ha pensato Marco Stabile a rincarare la dose. Confessando, in un articolo non accidentalmente titolato "Io, cuoco in…
L'espressione donne e motori fa così Paese Reale che uno potrebbe tranquillamente smettere di guardare Barbara D'Urso e Pomeriggio 5. Anche donne e fornelli è formula testosteronica (anche se lo gnocco in cucina, come si sa,…
In principio era la nouvelle cuisine: chef come Paul Bocuse e Marc Veyrat utilizzavano il proprio nome come ragione sociale, combinavano le tecniche della tradizione con l’enfasi sulla stagionalità delle materie prime e ricercavano l’eleganza,…
Siamo onesti. La prima reazione di molti di noi all'annuncio «dal 22 gennaio Gianfranco Vissani e Michela Rocco conducono Ti ci porto io su La7" è, verosimilmente: "ma chi se ne frega se Gianfranco Vissani…
Quando la stampa specializzata paturnia, io faccio finta di capirla. Fino a l'altro ieri su cuochi e mangiatoie avevano l'ultima parola—anzi la sola. Quotidiani, riviste, guide. Oggi, se vuoi sapere cosa capita nella scena italiana…
Riavvolgi. Play. Parliamo di critici e ristoranti. Nooo! Okay, no. Anzi, se prima di 24 ore ci ricasco mandatemi pure al diavolo. Allora... parliamo di giornalisti e ristoranti. Magari di Licia Granello, la prima sciura…