Primo Piano •
Dissapore Day a L’Aquila, Mario Borghezio consulente alla sceneggiatura
So che non avete né tempo né il lusso di sprecarlo quindi faccio subito presente che il leghista Mario Borghezio, ieri l’altro, ha detto che l’Abruzzo è un peso morto per il Paese. Al netto delle precisazioni del giorno dopo, puntuali quanto le sparate, noi non la pensiamo così, e anzi, proprio in queste ore […]... CONTINUA
Primo Piano •
Angolo d’Abruzzo, costruttivamente antimoderno
“Le immagini della memoria, una volta fissate con le parole, si cancellano”. Così scriveva la geniale penna di Italo Calvino. Chissà – pensavo – forse allora vale anche per i sapori. Ed è per questo che esistono ristoranti come l’Angolo d’Abruzzo della famiglia Centofanti, dove contano soprattutto tre ingredienti: tradizione, territorio, stagionalità. Accogliente locale dal […]... CONTINUA
Primo Piano •
Mentre guardi questo video due bambini muoiono di fame
Ogni 6 secondi un bambino muore di fame. Ce lo ricorda il direttore generale della FAO Jacques Diouf, che in queste ore ha iniziato lo sciopero della fame e della sete nel suo ufficio di Roma. Protesta contro i capi di governo che dal 16 al 18 novembre non verranno al Vertice sulla fame di […]... CONTINUA
Primo Piano •
Ferragosto anche noi | L’Aquila
Dici L’Aquila e pensi a tutto tranne al cibo. Anche le migliaia di persone accampate in Piazza d’Armi da oltre 4 mesi ci pensano meno. Le condizioni restano estreme: quasi 200 tendopoli di grandezza diversa con case blu da 10 posti molto vicine tra loro, nuclei familiari uniti per ragioni di spazio che condividono servizi […]... CONTINUA
Primo Piano •
Dove mangiano i ricchi e famosi | Carla Bruni
Non essendo giovani marmotte sappiamo che un modello vincente non si cambia. E che essere molto divina è il trademark di Carla Bruni. Ma la stampa dovrebbe darsi una calmata. Passi lo “sguardo assassino”. Passi la “classe purissima”. Ma al Corriere mi devono spiegare come queste cose possano accordarsi con le FRAGOLE CON PANNA. E […]... CONTINUA
Primo Piano •
Mai più senza Cuore al G8
A chi spetta la parola definitiva sui risvolti gastronomici del G8? A Cuore, il settimanale di resistenza umana. Dice Gianluca Neri di Macchianera che se nel ’96 non avesse chiuso, oggi uscirebbe così. Tasti di Lia Celi (che Cuore lo scriveva) mouse di Roberto Grassilli (che Cuore lo disegnava).... CONTINUA
Primo Piano •
NonsoloG8
Sono io, o sul menù del G8 la stampa è giornalisticamente apprezzabile quanto il rumore di fondo? Da ieri continuano a uscire articoli che per indice di marchetta non è inappropriato paragonare a una puntata di Nonsolomoda. Cioè, se uno dei temi fondanti del G8 è la sicurezza alimentare che gliene frega al Corriere di […]... CONTINUA
Primo Piano •
Un brivido in cucina al G8: le pennette “Tricolori” del Presidente
Sarà che appena sento la parola “tricolore” nella testa mi scatta una specie di parapaponziponzipò dal piglio vagamente marziale. Sarà che la retorica campanilista ha talmente consunto il termine che quando leggo la parola “patriottico” usata con eccessiva disinvoltura mi prudono i polpastrelli. Sarà che il G8 mi riporta alla mente immagini fosche alquanto, e […]... CONTINUA