Di Pizza fotografa la scena delle pizzerie del nord della Puglia con la sua selezione: sono 14.
L'evoluzione del caffè passa dalla sostenibilità: ecco il Report 2024 de Le Piantagioni del Caffè. Un esempio di come, anche in tempi di recessione, la filiera del caffè possa avere un impatto positivo su società e ambiente. .
L'obiettivo della Sardegna era diventare una destinazione da vivere tutto l'anno. I numeri parlano di traguardo raggiunto, e il futuro veste tre novità importanti.
Trent'anni tondi e una passione per il panettone. Nessuna voglia di distinguere tra tradizione e modernità nella pasticceria e parecchie prospettive: la nostra intervista a Antonio Costagliola, nuovo volto pastry di Molino Dallagiovanna.
Siamo disposti ad accettare l'aumento sul cornetto, ma sul prezzo del caffè manteniamo il limite psicologico di 1,20 euro. La materia prima, però, costa sempre di più.
La ricetta della pasta con crema di peperoni, un primo piatto estivo e molto profumato, da preparare con i prodotti abbondanti nell'orto in questa stagione.
Un giovane pasticcere campano ha sbaragliato la concorrenza, e sarà il Dallagiovanna Pastry Ambassador 2026–2027.
Creare degustazioni e momenti di cultura dentro il proprio bar può fare la differenza, a partire dalla diversificazione dell'offerta: non solo un servizio di prodotto ma anche di formazione.
La marginalità è tutto, quanto si gestisce un bar, e in un momento storico come questo l'aumento delle materie prime (indipendente dalla loro qualità) può aiutare l'economia di chi voglia servire il caffè buono.
Si è svolto il 3 luglio, presso il Mood Sea Stage di Falerna Marina, l'evento di Dissapore dedicato alle migliori pasticcerie della Calabria.
Il buon caffè si fa strumento ideale per valorizzare la propria offerta e fidelizzare la clientela, soprattutto se si è pasticceri attenti alla qualità della materia prima e dalla proposta creativa.
La ricetta delle polpette al sugo, un secondo piatto tipico della cucina italiana con un vero manuale per farle morbide e molto saporite.