Il greenwashing può essere riconosciuto e combattuto: lo testimonia il recente caso di San Benedetto, persuasa dall'invito dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato.
Il momento delle aste è arrivato: e se esistesse un modo più sereno per dare forma alla propria squadra di calcio virtuale?
La più grande catena di caffetterie del Regno Unito potrebbe essere in vendita, e il guadagno sarebbe molto inferiore all'investimento iniziale.
Il senso di comunità dei piccoli villaggi irlandesi si fa sentire al massimo nel momento del bisogno: un comitato di 26 persone del posto salva l'ultimo bar superstite.
Il presidente vuole rendere anche l'esercito sano di nuovo, e gli porta pizza e hamburger per combattere il crimine a Washington.
A Zurigo i kebab li consegnano i cani robotici, e l'idea è renderli operativi anche altrove in Europa entro la fine dell'anno.
Von der Leyen e Trump giungono a un accordo sui dazi, ma gli alcolici restano fuori dai giochi.
Di carne o vegetali, le polpette di IKEA sono ormai un marchio di fabbrica, e per l'azienda svedese si meritavano la giusta collaborazione di design.
Il bonus caldo non va giù ai sindacati, ma nemmeno alla magistratura: nuove misure imposte all'azienda spagnola per proteggere lavoratrici e lavoratori.
Bunnies e Babbo Natale si spostano dagli Stati Uniti all'Europa... o viceversa? Entrambe, a seconda di cosa fa più comodo.
Festeggiamenti senesi per la 67° primavera della regina del pop, e un enorme Labubu è la ciliegina sulla torta.
Il millimetrico ma infido insetto non è un incubo poi così lontano in Europa.