L'Italia è a un soffio dall'essere nei dieci Paesi al mondo che amano di più i fast food: ve lo aspettavate?
Lo stabilimento Buitoni in quel di Caudry, in Francia, al centro dello scandalo E. Coli, riaprirà a breve; anche se solo in maniera parziale.
Mentre l'Italia continua a ruggire contro il cibo sintetico, la Francia prova a forzare il blocco con il lancio di un formaggio.
La "tassa sui rutti" della Nuova Zelanda, che tanto ha fatto discutere, si sta muovendo verso un compromesso con gli allevatori.
Altro anno da record per gli spumanti italiani, con una produzione che sfiora il miliardo di bottiglie e un controvalore da quasi 3 miliardi.
La Francia ha vietato l'utilizzo di imballaggi e posate usa e getta nel tentativo di ridurre la quantità di rifiuti.
La Regione Toscana ha introdotto un marchio etico per premiare le aziende di delivery che rispettano i diritti dei rider.
Alessandro Borghese ha deciso di chiudere i suoi ristoranti dal 23 al 26 di dicembre, giorno di Natale ovviamente compreso.
Anche l'europarlamentare Paola Ghidoni si schiera contro la carne sintetica, vino analcolico e Nutriscore.
L'influenza aviaria continua a imperversare per l'Europa: l'ultimo rapporto dell'EFSA racconta di un aumento dei casi nel pollame e negli uccelli acquatici.
È un Regno Unito attento alla linea quello che si presenta al pranzo di Natale: un terzo dei cittadini cercherà di non toccare alcol.
L'ondata di gelo che ha investito l'Europa ha fatto bene ai raccolti di grano, che hanno migliorato la propria tolleranza al freddo.