La pizzeria Lucali è una delle più in voga di New York. C'è solo un piccolo problema: non accetta prenotazioni. L'unico modo per trovare un tavolo è stare per qualche ora in fila.
In Italia il prezzo del burro è cresciuto in media del 44% su base annua: ma quali sono le cause?
Leggere di "cacao" e "prezzi da record" sta diventando quasi scontato. Ma quanto sono aumentati, precisamente? E quali sono le cause?
"La nuova legge demonizza il vino", scrive un produttore a Matteo Salvini. Oggetto: il nuovo Codice della strada e un cenone troppo sobrio.
Nella classifica delle 10 acquisizioni più importanti del 2024 il mondo del food si prende il secondo posto complessivo, grazie a un record che potrebbe durare anni.
Livelli alti di estrogeni portano al binge drinking, o al consumo smodato di alcol? La scienza crede di sì: ecco come funziona.
La Procura di Trento ha avviato un'inchiesta per frode in commercio: tra gli indagati c'è il presidente del Consorzio dei Caseifici Sociali del Trentino e un caseificio associato.
"La mia colpa? Abbellire la città". Un ristoratore di Verona dovrà pagare 400 euro di multa per il suo albero di Natale. Ma che è successo?
È il periodo delle "cene degli avanzi", che riempie quel ponte evanescente tra Natale e Capodanno: l'ANSA ha intervistato un esperto per assicurarsi che si svolga in totale sicurezza.
C'è qualcosa di più indigesto dell'ennesimo derby perso? Si direbbe proprio di sì: basti chiedere a footyscran, la pagina che raccoglie le testimonianze del cibo servito negli stadi di tutto il mondo.
I nuovi snack di Mondelez International, colosso produttore dei celebri biscotti Oreo, saranno pensati da un'intelligenza artificiale. Ma come funziona?
Otto bottiglie di Cheval Blanc del 1947, vino celebre in tutto il mondo, sono rimaste senza acquirenti presso un'asta danese. Ma cos'è che non ha convinto?