La siccità sta spingendo branchi di cinghiali sempre più numerosi verso i centri urbani e le spiagge in cerca di acqua.
La stretta della siccità sta determinando un calo nel raccolto di riso, facendo schizzare i prezzi di alcune varietà alle stelle.
Continua a imperversare la peste suina africana: mentre il Piemonte conta due nuovi casi, in Svizzera si cerca un vaccino.
Birra Icnhusa a rischio fluoruri? La risposta del marchio sardo non s'è fatta attendere, e dissipa ogni dubbio a riguardo.
La Regione Campania ha stanziato 62 milioni a favore dei giovani imprenditori dell'agricoltura, facilitando il ricambio generazionale.
L'agricoltura bolognese è minacciata dalla mancanza di manodopera, e Confagricoltura si rivolge a studenti e disoccupati.
Pare che Russia e Ucraina siano finalmente vicine a raggiungere un raccordo circa l'esportazione di grano.
Il prezzo del grano crolla nuovamente in maniera inaspettata: secondo Cia-Agricoltori Italiani c'è l'inconfondibile puzzo della speculazione.
I raccolti di riso, pomodori e olive sono tra i più minacciati dalla siccità: gli esperti stimano aumenti di prezzi tra il 20% e il 50%.
La battaglia alla siccità continua: lo stato di emergenza potrebbe essere esteso a Lazio, Umbria, Toscana e Liguria.
Nel mondo dell'agricoltura alcune colture guardano con favore alla siccità: è il caso delle arance rosse e dei fichi d'India.
Una deroga approvata dal Comitato speciale agricoltura Ue consente di utilizzare mangimi non biologici negli allevamenti bio.