A Tokyo è nato il Fushigi no Heso, o "Ombelico Magico": un bar gestito da un maestro ipnotizzatore che promette premi speciali a chi riesce a resistere alla sua ipnosi.
Nicolò Martinenghi, oro nei 100 rana, non è del tutto soddisfatto del servizio al ristorante olimpico. Altri hanno preferito disertare direttamente la mensa.
Al di sotto dei Monti Iblei, nella Sicilia meridionale, è stata ritrovata una enorme riserva di acqua: può essere una potenziale soluzione alla siccità?
La Turchia chiede la tutela come "specialità tradizionale garantita" per il döner kebab, ma la Germania non ci sta. Per quale motivo?
Starbucks comincia a vendere (a Napoli) delle tazze raffiguranti la Reggia di Caserta. Il sindaco, ammaliato, ringrazia: ma davvero per "valorizzazione del patrimonio" ci accontentiamo di questo?
C'è uno zucchero naturale che potrebbe rappresentare una potenziale alternativa ai tradizionali farmaci per l'alopecia: vediamo come funziona e come potrebbe contrastare la calvizie.
Un'iniziativa italiana, già registrata dalla Commissione europea, propone di spostare i sussidi Ue dagli allevamenti intensivi alla produzione di alternative etiche, come la carne coltivata. Ma può funzionare?
Sono quindici i nuovi ristoranti dalla Guida Michelin per il mese di luglio, tra cui anche il progetto astigiano di Antonino Cannavacciuolo.
Alessandra Balocco, ad dell'omonima azienda, torna sul caso del Pandoro Ferragni assicurando la "piena buona fede" del gruppo dolciario.
Ondina Valla è stata la prima atleta azzurra a conquistare l'oro alle Olimpiadi: Cinzia Otri, maestra gelatiera di Firenze, celebre la sua leggenda con un nuovo gusto di gelato.
Ma i gestori degli stabilimenti balneari possono vietare ai clienti di portare cibo e bevande da fuori?
Uno chef-spia russo, ma residente in Francia già da 14 anni, è stato arrestato con l'accusa di avere complottato con Mosca per “provocare ostilità” durante le Olimpiadi.