Si chiama Luckin Coffee, è la più grande catena cinese di caffetterie ed è sbarcata a New York. Starbucks deve preoccuparsi?
Quelle di Iga Swiatek e Selena Gomez sono sole le ultime stramberie alimentari da vip.
Già famoso per la sua attenzione ai vegetali, Alain Passard converte totalmente il suo Arpège alla cucina vegana: è il secondo di sempre.
Crazy Pizza sbarca a Torino, col consueto strascico di polemiche: Flavio Briatore risponde sui social.
Dal primo agosto entrano in vigore i dazi del 15% sul vino: come impatteranno sul mercato?
Finalmente potremo portare una o due bottiglie di vino nei nostri bagagli a mano: come funziona e da quali aeroporti è possibile.
Lo star power di cuochi come Davide Oldani può influire sul mercato immobiliare?
Hulk Hogan ci ha lasciati, e con lui anche il lontano ricordo di un mondo del fitness che non prevedeva solo diete proteiche. Tutte le (risibili) avventure di Terrence Gene Bollea nel mondo del food.
I tennisti riscuotono sempre più successo come testimonial di aziende alimentari: oltre Sinner e Alcaraz, abbiamo avuto molti esempi eccellenti.
Se passasse una legge sul gelato artigianale sulla base dei criteri intesi dal Masaf, allora tutte le gelaterie italiane sarebbero artigianali. E a ben vedere, è meglio che non ci sia.
Una recente ricerca approfondisce il rapporto tra la diffusione degli UPF e quella dell'obesità: un rapporto che va molto al di là del semplice apporto calorico.
FederBio, Greenpeace e Wwf non apprezzano la proposta per la riforma della PAC 2028-2034, che lascia più poteri decisionali agli stati membri.