In Francia, un marchio apposito segnalerà le attività ricettive adatte ad accogliere i più piccoli.
Non una classifica, ma un best of delle pasticcerie della Calabria, tra grandi classici e golosità contemporanee: ve ne renderemo conto il 3 luglio. Ecco come partecipare all'evento.
Chiude LoverBeer, storico produttore italiano di birre acide artigianali, ma l'abbandono degli stili sour da parte del pubblico non è un problema solo italiano.
Un'agenzia di marketing ha provato a registrare un "suo" Champagne, distorcendone il nome in maniera curiosa, con i risultati che ci si poteva aspettare.
Alla quinta edizione del Bob Fest saranno presenti grandi nomi della gastronomia internazionale, da Albert Adrià a Tala Bashmi.
Secondo i dati di Food Industry Monitor di UNISG, le previsioni per il settore food del 2025 e 2026 sono positive, e le industrie familiari si confermano le più performanti.
Meno di cento ristoranti nel mondo hanno ottenuto questo riconoscimento, e sei sono in Italia: ecco quali.
Aveva vinto "4 Hotel" conquistando Bruno Barbieri, ora chiude senza preavviso, lasciando a casa 30 lavoratori.
I quantitativi di sostanze tossiche rilevati dalle passate di pomodoro messe alla prova da Altroconsumo sono sotto i livelli di legge, ma la loro presenza suscita comunque preoccupazione.
Durante una puntata di Camper, un ospite ha presentato il "peperone cazzone", suscitando l'imbarazzo dell'inviata Monica Caradonna.
A Palermo un nuovo Burger King si prende un prestigioso palazzo storico, e le polemiche non mancano.
Dalla Festa de l'Unità di Empoli, una drinklist che omaggia esponenti della politica (non solo di area PD).