Rossella Neri

Formaggio fritto al sugo di pomodoro e olive: avevo 11 anni ed è una delle prime ricette che mi ricordo di aver preparato. Sono da allora una cuoca velleitaria, sperimentale e abbastanza superficiale da fregarmene quando un piatto non mi viene bene. Però quando voglio prendermi cura di chi mi è vicino preparo i piatti preferiti di mia madre: tortelli di zucca e coniglio arrosto. Rimpiango di non aver fatto degli studi in enogastronomia, ma al tempo optai per un percorso più classico: laurea in lettere e dottorato in letterature comparate; fino ai 25 (abbondanti) ho inseguito un’altra passione, quella per le storie. Dopo la laurea sono approdata nella redazione di 2night, dove ho imparato un sacco di cose intervistando e raccontando baristi e ristoratori della porta accanto. Posso fregiarmi di essere entrata nella ristretta cerchia di quelli con lo sguardo apotropaico: riesco a sapere che vita avrà il tuo ristorante dopo mezzora che ne ho varcata la soglia. Nel 2009 sono diventata giornalista, e da allora scrivo di ristoranti perché non si può scrivere di quello che non si conosce. Dal 2014 ho cominciato a collaborare con Dissapore e ho sviluppato una fissazione per i lievitati di ogni genere e la marmorea convinzione che la pizza napoletana è la migliore. Sono attratta dai fermentati e pratico un timoroso ossequio per Sandor Katz, anche se il mio scrittore preferito, quando scrive di cibo, è Adam Gopnik. Oggi, oltre a 2night e Dissapore, insegno foodwriting alla triennale dello IUSVE e sono vicepresidente della scuola di giornalismo A. Chiodi. Una volta a Copenaghen mi sono accomodata per sbaglio in un ristorante con velleità iberiche, ho alzato gli occhi al cielo e ho visto dei poveri Patanegra impolverati appesi al posto dei lampadari: mi sono venute le lacrime agli occhi e sono fuggita. Se volete farmi felice fatemi mangiare sincero, e raccontatemi una storia.
Filetti di platessa alla mugnaia, la ricetta in padella al burro e limone
Secondi piatti

Una ricetta di origine francese, semplice e veloce, i filetti di platessa alla mugnaia sono particolarmente morbidi e saporiti.

Pasta al limone e gamberi, una ricetta fresca e facile
Primi piatti

Una ricetta perfetta con spaghetti o linguine, ma che si abbina anche ai formati corti, la pasta limone e gamberi è semplice, fresca e ben mantecata.

Tiramisù al cocco, la ricetta senza uova
Dolci

Una ricetta alternativa a quella classica, il tiramisù al cocco è particolarmente goloso, ha una texture interessante ed è senza uova.

Com’è il Gelatomerenda Plasmon di Sammontana: Prova d’assaggio
Spesa

Tra le novità di questo 2025, in casa Sammontana, c'è il Gelatomerenda Plasmon, gelato realizzato in collaborazione con il celebre biscotto per bambini. La nostra recensione.

Polpette di quinoa, la ricetta per farle saporite e vegetariane
Secondi piatti

Una ricetta per mangiare sano, le polpette di quinoa sono un secondo piatto vegetariano, che può diventare facilmente vegano.

Pasta con zucchine e zafferano, la ricetta per farla cremosa
Primi piatti

Una ricetta semplice con un quid in più, la pasta zucchine e zafferano ha un colore vivace, un sapore delicato e si può preparare molto ben legata.

Cheesecake tiramisù, la ricetta senza cottura del dessert fusion
Dolci

Una ricetta che mescola tradizione italiana e statunitense, la cheesecake al tiramisù ha una base di biscotti al caffè, e una crema di panna e mascarpone.

Tonno alla siciliana, la ricetta in umido col tonno fresco
Secondi piatti

Una ricetta saporita e veloce, il tonno alla siciliana si prepara con il sugo di pomodoro e cipolle condito con olive e capperi.

Maltagliati fatti in casa, la ricetta più semplice che c’è
Primi piatti

Una ricetta per preparare la pasta fatta in casa in modo semplice e veloce, i maltagliati, come dice il nome, hanno una forma irregolare, facile da ottenere.

Melonpan, la ricetta del pane dolce giapponese
Dolci

Una ricetta nata negli anni Trenta del Novecento, il melonpan giapponese è una piccola brioche ricoperta di pasta frolla croccante e zucchero.

Frittata di piselli, la ricetta buona anche fredda
Secondi piatti

Una ricetta facile dal sapore delicato, la frittata di piselli è una delle molti varianti della frittata all'italiana.

Pasta con vongole e zucchine, la ricetta primaverile di mare e terra
Primi piatti

Un classico della cucina italiana con un'aggiunta fresca, la pasta con vongole e zucchine è perfettamente legata e con il contrappunto dolce delle verdure.