Rossella Neri

Formaggio fritto al sugo di pomodoro e olive: avevo 11 anni ed è una delle prime ricette che mi ricordo di aver preparato. Sono da allora una cuoca velleitaria, sperimentale e abbastanza superficiale da fregarmene quando un piatto non mi viene bene. Però quando voglio prendermi cura di chi mi è vicino preparo i piatti preferiti di mia madre: tortelli di zucca e coniglio arrosto. Rimpiango di non aver fatto degli studi in enogastronomia, ma al tempo optai per un percorso più classico: laurea in lettere e dottorato in letterature comparate; fino ai 25 (abbondanti) ho inseguito un’altra passione, quella per le storie. Dopo la laurea sono approdata nella redazione di 2night, dove ho imparato un sacco di cose intervistando e raccontando baristi e ristoratori della porta accanto. Posso fregiarmi di essere entrata nella ristretta cerchia di quelli con lo sguardo apotropaico: riesco a sapere che vita avrà il tuo ristorante dopo mezzora che ne ho varcata la soglia. Nel 2009 sono diventata giornalista, e da allora scrivo di ristoranti perché non si può scrivere di quello che non si conosce. Dal 2014 ho cominciato a collaborare con Dissapore e ho sviluppato una fissazione per i lievitati di ogni genere e la marmorea convinzione che la pizza napoletana è la migliore. Sono attratta dai fermentati e pratico un timoroso ossequio per Sandor Katz, anche se il mio scrittore preferito, quando scrive di cibo, è Adam Gopnik. Oggi, oltre a 2night e Dissapore, insegno foodwriting alla triennale dello IUSVE e sono vicepresidente della scuola di giornalismo A. Chiodi. Una volta a Copenaghen mi sono accomodata per sbaglio in un ristorante con velleità iberiche, ho alzato gli occhi al cielo e ho visto dei poveri Patanegra impolverati appesi al posto dei lampadari: mi sono venute le lacrime agli occhi e sono fuggita. Se volete farmi felice fatemi mangiare sincero, e raccontatemi una storia.
Le vongole crude si possono mangiare? I rischi e le regole da seguire
Alimentazione

I molluschi crudi comportano più rischi del pesce crudo, ma si possono ugualmente consumare ben consapevoli però della normativa e del rischio ineliminabile.

Parmigiana di patate, la ricetta filante al forno
Piatti unici

Una variante della classica ricetta con le melanzane, la parmigiana di patate è una ricetta ricca, che si può preparare in molte versioni.

Risotto mele e speck, la ricetta e i consigli per un risultato perfetto
Primi piatti

Una ricetta originale per la stagione fredda, il risotto mele e speck è un piatto ricco di consistenze diverse e un sapore salto, dolce e aspro insieme.

Perché la simbologia della zucca è intrisa di significati negativi
Cucina

Un nome solo per molti ortaggi diversi, la zucca ha una storia di simboli che parte da lontano, molto prima dell'isteria collettiva dei nostri giorni.

Presto mangeremo molto cioccolato surrogato
Spesa

L'aumento dei prezzi del cacao ha spinto alcune aziende che producono cioccolato a trovare un'alternativa, che si sta dimostrando anche una scelta etica.

Muffin alla zucca, la ricetta per farli soffici e alti
Dolci

Una ricetta semplice, i muffin alla zucca, grazie alla purea di zucca, rimangono morbidi e umidi e sono dolci e saporiti.

Pasta patate e cozze, la ricetta saporita e cremosa
Primi piatti

Variazione sul tema della classica pasta e patate napoletana, la pasta patate e cozze è una ricetta facile e veloce adatta anche alle cene d'occasione.

Com’è il panettone salato di Motta e Bruno Barbieri: Prova d’assaggio
Spesa

La novità di Motta del Natale 2025 è un panettone salato in due versioni, con ricetta di Bruno Babrieri. Lo abbiamo assaggiato per sapere come è davvero.

Pumpkin Pie, la ricetta originale americana
Dolci

Una ricetta americana che risale ai padri pellegrini, la pumpkin pie è una crostata ripiena di crema di zucca speziata, perfetta per l'autunno.

Chi è Alain Passard, lo chef che ha inventato la cucina plant based, premio Bob Noto 2025
Chef

Ha quasi 70 anni e ha inventato la cucina plant based quando ancora pochi ne parlavano, Alain Passard ha tre stelle Michelin e un carattere di ferro.

Saboris Antigus 2025 parla degli uomini che stanno dietro ai cibi e alle tradizioni: le date e il programma
Eventi enogastronomici

La dodicesima edizione del festival gastronomico di Trexenta e Sarcidano, dopo la pubblicazione del ricettario, pone l'attenzione sulle tecniche e sui saperi degli uomini.

Pumpkin spice latte fatto in casa, la ricetta veloce
Cocktail e Bevande

Dall'idea di Starbucks nel 2003, il pumpkin spice latte è diventato una ricetta distintiva dell'autunno, e si può fare in casa in pochi passaggi.