Rossella Neri

Formaggio fritto al sugo di pomodoro e olive: avevo 11 anni ed è una delle prime ricette che mi ricordo di aver preparato. Sono da allora una cuoca velleitaria, sperimentale e abbastanza superficiale da fregarmene quando un piatto non mi viene bene. Però quando voglio prendermi cura di chi mi è vicino preparo i piatti preferiti di mia madre: tortelli di zucca e coniglio arrosto. Rimpiango di non aver fatto degli studi in enogastronomia, ma al tempo optai per un percorso più classico: laurea in lettere e dottorato in letterature comparate; fino ai 25 (abbondanti) ho inseguito un’altra passione, quella per le storie. Dopo la laurea sono approdata nella redazione di 2night, dove ho imparato un sacco di cose intervistando e raccontando baristi e ristoratori della porta accanto. Posso fregiarmi di essere entrata nella ristretta cerchia di quelli con lo sguardo apotropaico: riesco a sapere che vita avrà il tuo ristorante dopo mezzora che ne ho varcata la soglia. Nel 2009 sono diventata giornalista, e da allora scrivo di ristoranti perché non si può scrivere di quello che non si conosce. Dal 2014 ho cominciato a collaborare con Dissapore e ho sviluppato una fissazione per i lievitati di ogni genere e la marmorea convinzione che la pizza napoletana è la migliore. Sono attratta dai fermentati e pratico un timoroso ossequio per Sandor Katz, anche se il mio scrittore preferito, quando scrive di cibo, è Adam Gopnik. Oggi, oltre a 2night e Dissapore, insegno foodwriting alla triennale dello IUSVE e sono vicepresidente della scuola di giornalismo A. Chiodi. Una volta a Copenaghen mi sono accomodata per sbaglio in un ristorante con velleità iberiche, ho alzato gli occhi al cielo e ho visto dei poveri Patanegra impolverati appesi al posto dei lampadari: mi sono venute le lacrime agli occhi e sono fuggita. Se volete farmi felice fatemi mangiare sincero, e raccontatemi una storia.
Cosa sono gli invernaderos: ovvero, da dove arriva la maggior parte della frutta e della verdura che compriamo
Spesa

Gli ortaggi primo prezzo, nei supermercati italiani, arrivano molto spesso dalla Spagna del Sud. Abnormi distese di serre che si trasformano in pratiche economiche e per nulla eco-sostenibili: le ignoriamo ogni giorno, pur vedendole.

Maiale in agrodolce, la ricetta originale cinese (e le varianti occidentali)
Secondi piatti

Una ricetta di origine cinese celebre in tutto il mondo, il maiale in agrodolce si prepara con peperoni e cipolle saltati e una salsa di aceto e ananas.

La vera dieta chetogenica ci farebbe ingrassare
Alimentazione

La dieta chetogenica, nata un secolo fa per i bambini epilessici, è oggi oggetto di un enorme fraintendimento. Ecco perché non fa bene alla salute, e neppure alla linea.

Ratatouille, la ricetta originale semplice da fare
Contorni

Una ricetta tradizionale francese, la ratatouille di verdure estive si prepara in pochi passaggi e si ottiene un contorno cremoso e profumato.

Pasta gorgonzola e noci, la ricetta veloce e cremosa
Primi piatti

Una ricetta semplice con un'accoppiata molto nota, la pasta gorgonzola e noci ha una consistenza cremosa, ben mantecata e anche croccante.

Ragù di soia, la ricetta dell’alternativa vegana alla bolognese
Salse e sughi

Una delle ricette vegane più note, il ragù di soia si prepara con il granulare di soia reidratato e si usa per la pasta o per preparare le lasagne vegane.

Gratin di patate, la ricetta del contorno filante
Contorni

Una ricetta semplice, il gratin di patate si prepara cuocendo le fette di patate in latte, panna e formaggio, fino ad ottenere un composto cremoso che fila.

Pasta alla siciliana, la ricetta al forno con le melanzane
Primi piatti

Una ricetta filante, la pasta alla siciliana si prepara con melanzane fritte, sugo di pomodoro e mozzarella per una gratinatura perfetta.

Frittata di zucchine, la ricetta per farla morbida in padella
Secondi piatti

Una ricetta classica, la frittata di zucchine si fa tradizionalmente in padella, ma si può anche preparare nella variante al forno, più leggera.

Lemon meringue pie, la ricetta della torta meringata al limone
Dolci

Una ricetta classica della tradizione britannica, la lemon meringue pie è una crostata con base di pasta brisé e un ripieno di lemon curd e meringa.

Spezzatino di tacchino, la ricetta per farlo morbido
Secondi piatti

Una ricetta facile, lo spezzatino di tacchino è una valida alternativa a quello di manzo o di maiale se si vuole ottenere un piatto quasi privo di grassi.

Red velvet cupcake, la ricetta originale dei dolcetti soffici e bellissimi
Dolci

Una ricetta statunitense, i red velvet cupcake sono la versione monoporzione della celebre torta al cacao rossa, decorata con la crema al formaggio.