Rossella Neri

Formaggio fritto al sugo di pomodoro e olive: avevo 11 anni ed è una delle prime ricette che mi ricordo di aver preparato. Sono da allora una cuoca velleitaria, sperimentale e abbastanza superficiale da fregarmene quando un piatto non mi viene bene. Però quando voglio prendermi cura di chi mi è vicino preparo i piatti preferiti di mia madre: tortelli di zucca e coniglio arrosto. Rimpiango di non aver fatto degli studi in enogastronomia, ma al tempo optai per un percorso più classico: laurea in lettere e dottorato in letterature comparate; fino ai 25 (abbondanti) ho inseguito un’altra passione, quella per le storie. Dopo la laurea sono approdata nella redazione di 2night, dove ho imparato un sacco di cose intervistando e raccontando baristi e ristoratori della porta accanto. Posso fregiarmi di essere entrata nella ristretta cerchia di quelli con lo sguardo apotropaico: riesco a sapere che vita avrà il tuo ristorante dopo mezzora che ne ho varcata la soglia. Nel 2009 sono diventata giornalista, e da allora scrivo di ristoranti perché non si può scrivere di quello che non si conosce. Dal 2014 ho cominciato a collaborare con Dissapore e ho sviluppato una fissazione per i lievitati di ogni genere e la marmorea convinzione che la pizza napoletana è la migliore. Sono attratta dai fermentati e pratico un timoroso ossequio per Sandor Katz, anche se il mio scrittore preferito, quando scrive di cibo, è Adam Gopnik. Oggi, oltre a 2night e Dissapore, insegno foodwriting alla triennale dello IUSVE e sono vicepresidente della scuola di giornalismo A. Chiodi. Una volta a Copenaghen mi sono accomodata per sbaglio in un ristorante con velleità iberiche, ho alzato gli occhi al cielo e ho visto dei poveri Patanegra impolverati appesi al posto dei lampadari: mi sono venute le lacrime agli occhi e sono fuggita. Se volete farmi felice fatemi mangiare sincero, e raccontatemi una storia.
Chef italiani | Alessandro Negrini: i 5 piatti che hanno fatto la mia carriera
Grande Notizia

Sbaglia chi legge nell'istrionico merdessert la scomunica di Alessandro Negrini verso i tanti disposti a ingozzare merda purché ideata da uno chef famoso (o dovremmo dire soubrette gastronomica), per giunta pagandola a caro prezzo. Obiettivo dello chef de Il…

Chef italiani | Piergiorgio Parini: 5 piatti che hanno fatto la mia carriera
Grande Notizia

"Piergiorgio Parini è passato di qui". Durante la recente Festa a Vico per ripararmi da una grandinata imprevista sono entrata precipitosamente nella cappella del Castello Giusso. L'inatteso profumo balsamico mi ha guidato verso una panca dove graziosamente allineate…

Birra artigianale | Baladin:  Teo Musso presenta il nuovo birrificio
Grande Notizia

Perché dovrei dire a Teo Musso che non ho mai bevuto birra? Perché dovrei fermarlo mentre con il sorriso stampato continua a esclamare "molto figo", "troppo bello". Perché dovrei fermarlo nel mezzo della corsa per raccontargli questo…

Ristoranti Roma | Marco Martini è bravo a prescindere da dove si trova Stazione di Posta
Grande Notizia

Se la più solida delle attuali carriere da chef fashionista sembra fondata su corpi esili, simil nordici, appena mascolinizzati da barbe e tatuaggi, Marco Martini, che ha fatto arrivare una nuova stella Michelin tra i ristoranti…

Festa a Vico 2015: 11 momenti che avete perso se non siete venuti
Grande Notizia

Cuochi oggi. Donne o uomini scherzosi, star con ciuffi e tatuaggi, frangette e maniche arrotolate. Pochi sembrano i cuochi di una volta, fortunatamente qualche panza resta. Nondimeno a Festa a Vico, complice il clima allegro e…

Festa a Vico 2015: 8 posti per mangiare, bere, comprare e divertirsi
Grande Notizia

L’anticonformismo shabby-chic degli chef con ciuffi e tatuaggi che cucinano dal fioraio del piccolo centro di Vico Equense, nella boutique oppure all’edicola. Il contagioso "extended play" del divertimento sul lungomare di Marina d’Aequa a Seiano, con…

Pizzerie Roma: e anche oggi abbiamo trovato il modo per parlare di Gabriele Bonci
Grande Notizia

Al Nord non piove. Al Sud figuriamoci. A Roma del ponentino è rimasta giusto la nostalgia. Però, al netto delle banalità meteo, sappiatelo voi romani che aspirate alla cella frigorifera perché in ufficio avete dei…

Banco a Roma: cosa vuol dire essere “naturalmente fast food”?
Grande Notizia

Tutto inizia con il boss di Dissapore che mi segnala l'apertura di un nuovo ristorante a Roma, si chiama Banco. Capirai, penso io, a Roma apre un nuovo locale tutti i giorni. Ma bastano pochi secondi sul…

Ristoranti 50 Best 2015: classifica dalla posizione 51 alla 100
Grande Notizia

Del tortuoso meccanismo di voto della World’s 50 Best Restaurants, confidenzialmente 50 Best, classifica internazionale che la rivista britannica Restaurant Magazine compila secondo le segnalazioni di 837 esperti, ognuno dei quali indica i suoi ristoranti preferiti, vi abbiamo già…

Ristoranti particolari: in questi locali non possono entrare i telefoni cellulari
Grande Notizia

Chiamatemi estremista e snob, in certi casi so di esserlo, ma vado in estasi quando sento dire "cell free". Perché sì, come nei saloon del Far West si lasciavano le armi prima di entrare, così…

Pane fatto in casa: i grissini di Renato Bosco con la pasta madre di recupero
Grande Notizia

Viviamo in un mondo pasta madre-free (dicesi pasta madre un impasto di acqua e farina con un agente attivatore che contiene zuccheri semplici, per esempio una mela o il miele).  Due le scuse, la prima è…

Pane fatto in casa: a lezione di pasta madre da Renato Bosco
Grande Notizia

Presente la storia del tallone e di Achille? Il mio tallone d'Achille in cucina è la pasta madre. Per questo mi sono rivolta a Renato Bosco.  Di suo si definisce Lo hanno chiamato “pizzaricercatore”, espressione che profuma di…