Il fenomeno delle orecchiette di Bari Vecchia, anche finita l'estate, racconta benissimo gli errori della comunicazione turistica italiana.
E dunque sì, probabilmente l'Intelligenza Artificiale ci seppellirà, come ha seppellito Julia Vineboo. E, viste le premesse, non sarà una bella morte.
I social di Mauro Uliassi passano dall'essere surreali all'essere simpatici, senza soluzione di continuità, e insegnandoci che la comunicazione dell'alta ristorazione può anche essere creativa.
Donald Trump ha fatto arrabbiare la metà degli Stati Americani, e tutto a causa dei "Food Stamps"
Il Principe William litiga con uno chef dell'Amazzonia per un menu vegano, e per noi è l'occasione per riflettere un po' su cosa sia sostenibile.
Abbiamo intervistato Nusret Gökçe (in arte Salt Bae), che ci racconta il suo successo e l'effetto delle critiche sul suo percorso. E cita anche Albert Einstein.
I più attenti hanno notato qualcosa che non va nella comunicazione della Guida Michelin nei confronti delle sue stelle verdi, e si stanno chiedendo se sia tutto ok.
Si aggira intorno alle 500mila sterline il ricavato dell'asta delle quattrocento bottiglie di vino italiano della Locanda Locatelli di Giorgio Locatelli: ecco le bottiglie che hanno fruttato di più.
Nella nuova selezione di ottobre della Guida Michelin ci sono un nome (e un cognome) che rimandano a Masterchef Italia.
Siamo stati nel nuovo ristorante di Salt Bae a Milano, la Nusr-Et Steakhouse che, dalla sala alla cucina, è un tuffo nella borghesia anni Ottanta.
La colazione di Casa Maria Luigia, il lussuoso boutique resort di Massimo Bottura e Lara Gilmore: tutti ne parlano, tutti la vogliono. Ma cosa prevede esattamente?
Uno chef popolarissimo (il primo tv chef d'Italia) ma proprio per questo estremamente divisivo: ecco tutte le polemiche che in questi sessant'anni hanno travolto (spesso suo malgrado) Carlo Cracco.