Valentina Dirindin

Valentina Dirindin, giornalista freelance, si occupa - nella vita come nel lavoro - principalmente di tre cose: scrivere, mangiare e viaggiare. Un'intuizione ha fatto sì che queste tre attività si trasformassero in una professione, ed eccoci qua. Ama la buona cucina, a qualsiasi livello, l'ottimo vino e la buona compagnia. Ma più di tutto ama raccontare le sue esperienze, scoprire nuove storie, scovare le notizie parlando con le persone. Da che ne ha memoria, ha sempre scritto, lavorando per diverse testate e guide gastronomiche e non. E spera di fare questo per tutta la vita.
Ristoranti stellati di Milano 2023: menu e prezzi dei premiati dalla Guida Michelin
Ristoranti

I 17 ristoranti stellati di Milano e provincia, i premiati dalla Guida Michelin 2023: la lista, il menu degustazione e i prezzi, chi sono gli "chef stellati".

“Open to Meraviglia”: la nuova campagna di Taffo è meravigliosa (e c’è anche il cibo)
Notizie

Dopo il disastro della campagna "Open to Meraviglia", scendono in campo i creativi digitali di Taffo, con la loro idea di come si può promuovere il turismo italiano.

Fernet Branca lancia una limited edition dedicata alla primavera (di Botticelli?)
Notizie

Fernet Branca lancia una limited edition che si ispira alla Primavera, e vai a sapere perché a noi torna in mente Botticelli e la sua Venere Open to Meraviglia.

“Open To Meraviglia”: ma dove sono le eccellenze enogastronomiche italiane?
Ristoranti

Della gastronomia italiana, tanto cara al nostro Governo, non c'è traccia nella nuova campagna Open to meraviglia per incentivare il turismo nella Penisola.

Bomaki apre il terzo punto vendita a Torino, con un nuovo format
Notizie

Bomaki, il brand di sushi brasiliano nato a Milano, apre un terzo punto vendita a Torino, in versione "rapida".

Il Governo ha deciso che possiamo continuare a mangiare polli deformi
Alimentazione

Il Governo risponde a un'interrogazione parlamentare sul benessere del pollame allevato in Italia: tutto a posto, dice il sottosegretario, ma la verità è che il 98% dei nostri polli sono Broiler, una razza che non se la passa così bene.

Osteria Arborina: dopo l’addio di Giuseppe Lo Presti arriva un nuovo chef
Notizie

L'Arborina Relais, nelle Langhe, annuncia un nuovo corso per la sua cucina: arriva lo chef Fernando Tommaso Forino.

Tic Festival 2023: a Terni il festival dei creator digitali
Notizie

Arriva a Terni un interessante festival sui contenuti digitali, di cui siamo media partner: ecco tutto quello che c'è da sapere sul Tic Festival 2023.

Carne coltivata: tutti i pro e i contro che accendono il dibattito
Alimentazione

Un po' di chiarezza sulla carne coltivata, tra pro e contro, tra benessere animale e incertezza, sostenibilità e paure, nuove economie e timori autarchici.

Perché non parleremo più di “carne sintetica” (e non dovreste farlo neanche voi)
Alimentazione

Non chiamatela carne "sintetica", perché non ha nulla di sintetico: semmai, quella contro cui lotta il Ministro Francesco Lollobrigida, è carne coltivata.

Mr Iceland: l’uomo che ha sfidato l’Islanda per coltivare dove la natura non lo permetterebbe
Cucina

Un agricoltore sta realizzando una piccola rivoluzione nella glaciale Islanda, dimostrando che esiste un altro modo di coltivare, senza bisogno delle serre.

Antonino Cannavacciuolo ci racconta la nuova stagione di Cucine da Incubo (e tanto altro, migranti compresi)
Programmi di cucina

I ristoranti di Cucine da Incubo e i ristoratori imbranati, le famiglie e i loro sogni imprenditoriali, la mancanza di personale e l'immigrazione: Antonino Cannavacciuolo ci racconta come vede la cucina oggi.