Ultimi post
Bere •
Domaine Ott: storia di grandi vini di Provenza
La storia della casa Domaine Ott, distribuita in Italia da Sagna S.P.A., e dei suoi grandi vini di Provenza. ... CONTINUA
Bere •
I giovani non bevono più vino: e se fosse un problema?
Il consumo di vino è in calo, specialmente tra le nuove generazioni, ma non è scontato che ciò sia positivo. ... CONTINUA
Spesa •
Flor presenta il nuovo e-commerce: il vino naturale a portata di click
Florwine.com è il nuovo portale e-commerce dedicato al vino natural, con oltre 1200 etichette in un portale ricco di informazioni, news e video-schede prodotto. Testatelo, con il codice sconto dedicato ai lettori di Dissapore. ... CONTINUA
Bere •
Valdobbiadene: Val d’Oca presenta il suo secondo bilancio di sostenibilità
Il secondo Bilancio di Sostenibilità della Cantina Produttori di Valdobbiadene Val d'Oca, che ad oggi unisce 600 soci. ... CONTINUA
Bere •
Terrano e Refosco: i rossi del Carso vi aspettano a Teranum 2022
In attesa di Teranum 2022, l'evento dedicato ai vini rossi del Carso, scopriamo il Terrano e il Refosco insieme alla rete di produttori Carso Kras. ... CONTINUA
Bere •
Vinitaly è superato? Intervista a Matteo Ascheri, presidente del Consorzio Barolo e Barbaresco
Matteo Ascheri, presidente del Consorzio di Tutela di Barolo e Barbaresco, ha lanciato la bomba: "il Vinitaly è un paradigma superato". Lo abbiamo intervistato per mettere il dito nella piaga. ... CONTINUA
Bere •
Menu di Pasqua: quali sono i vini da abbinare?
I vini ideali da degustare durante il pranzo di Pasqua, portata per portata, dall’antipasto al dolce. ... CONTINUA
Bere •
Vino: per viaggiare nella Francia dei grandi Bordeaux basta fare un giro online
Comprare online Bordeaux, Champagne, Borgogna e vini En Primeur non è mai stato così facile: Millesima.it li seleziona per voi. ... CONTINUA
Bere •
Come i vini macerati hanno cambiato la storia del vino
Storia dei vini macerati e di come la loro identità culturale ha cambiato la storia stessa del vino, fino alla "moda orange" di oggi. ... CONTINUA
Bere •
“La biodinamica è un pretesto, il vero bersaglio è la legge sul biologico”
Carlo Triarico, presidente dell'Associazione Biodinamica, spiega le ragioni dell'agricoltura steineriana ma soprattutto insinua il dubbio: se fosse un pretesto per bloccare la legge sul biologico?... CONTINUA
Alimentazione •
Caro premio Nobel, ecco i limiti della scienza in agricoltura
Lettera aperta al premio Nobel Giorgio Parisi da un agronomo e scrittore a proposito del dibattito sulla legge sul biologico e sull’agricoltura biodinamica.... CONTINUA
Bere •
La biodinamica ha bisogno dell’approvazione della scienza?
Siamo certi che una pratica tradizionale ed ecologica come la biodinamica abbia bisogno del sigillo della scienza di noialtri? ... CONTINUA