Michelin ha annunciato, prima della presentazione della guida, che tre grandi nomi del fine dining hanno perso la terza stella.
Gordon Ramsay ha detto molto chiaramente (e in maniera molto colorita) che non seguirà l'esempio di Heston Blumenthal, che ha creato un menu ridotto per la clientela che usa i farmaci dimagranti come l'Ozempic.
Come da tradizione, la presentazione della Guida Michelin è anticipata dalla nomina dei Bib Gourmand.
La chiusura di Polpo di Viviana Varese è frutto di considerazioni lucide, su cui la ristorazione milanese -e non solo- dovrà riflettere.
L'arrivo del gelato a Montecitorio non placa le polemiche tra Fratelli d'Italia e Movimento 5 Stelle: privilegio inutile o valorizzazione del prodotto? Nel dubbio, viene definito "artigianale", e l'auspicio è che si possa finalmente normare la carapina.
Per il secondo anno, il premio del Concorso Internazionale “Francesco Procopio Cutò” viene assegnato in Oriente: a vincerlo è Sylvia Chao, gelatiera di Taiwan.
Per pianificare missioni più lunghe occorre risolvere il nodo del cibo nello spazio: l'Agenzia Spaziale Europea ha un'idea.
Per il secondo anno di fila, Coca-Cola esce con una campagna natalizia generata con l'intelligenza artificiale: il pubblico sembra non apprezzare, ma per l'azienda i risultati sono "eccezionali".
Quest'anno, la premiazione della Guida Michelin 2026 è avvolta ancora più del solito nel mistero, e una domanda corre sottovoce nei corridoi: che ne sarà delle Stelle Verdi?
La nuova strategia di Campari per tornare alla crescita entro il 2027 non va per il sottile: verranno ceduti 30 marchi su 72.
In Francia si consuma sempre meno pane, e l'icona della boulangerie francese cede il passo a grani antichi e lievito madre: la baguette è in via d'estinzione?
Non una classifica, ma un best of delle pasticcerie partenopee, tra talenti grandi classici e interpreti moderni, che vi sveleremo il 12 novembre. Ecco come partecipare all'evento.