La catena di pollo "peri peri" Nando's è stata costretta a chiudere una cinquantina di ristoranti nel Regno Unito, perché c'è carenza di materie prime.
Il governo giapponese, in collaborazione con alcune aziende alimentari e tecnologiche, si avvia a studiare metodi di coltivazione indoor sulla Luna.
La Corea del Sud tenta di difendere il kimchi, il suo piatto più celebre e tradizionale, dalle "imitazioni" cinesi, e lo fa imponendo ai Cinesi di dargli un nuovo nome.
Fipe-Confcommercio chiede al governo di usare il Green Pass per fermare le restrizioni alle imprese italiane, chiudere la stagione delle misure anti-Covid.
Oreste Primatesta, presidente dell’Unione turistica del lago d'Orta e suocero di Antonino Cannavacciuolo, propone una passerella che attragga i turisti, ma il sindaco si oppone.
McDonald's ha annunciato che il 99,6% degli imballaggi di carta, tovaglioli e portabicchieri deriva da fibre riciclate sostenibili o provenienti da fonti certificate.
Non solo Amazon Fresch e Amazon go grocery: si vocifera che negli Stati Uniti (California e Ohio) arriveranno dei veri e propri supermercati fisici di Amazon.
A proposito di Green Pass: Fipe e Tripadvisor uniscono le forze contro le recensioni negative dei ristoranti. Ecco cosa hanno deciso di fare.
Altro richiamo sul sito Salute.gov: ritirato dal commercio un singolo lotto dell'Insalata di riso Viva la Mamma di Piatti Freschi per rischio allergeni.
Tramite graduatoria, l'assessorato all'Agricoltura e Cibo della Regione Piemonte ha assegnato 150 nuovi ettari da destinare alla docg Barbera d'Asti.
Nuovo richiamo sul sito Salute.gov: ritirati dal commercio alcuni lotti della Pasta Curcuma e Pepe Bio di Pasta Natura in vari formati per rischio chimico.
Il caldo migliora la qualità, ma al tempo stesso potrebbe ridurre la quantità. Queste le previsioni della produzione olivicola italiana.